
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Traiettorie di sguardi denuncia il razzismo nell'Italia contemporanea, sottolineando il modo in cui diverse forme di disuguaglianza ? razza, colore, genere, classe ? si intersecano e si rafforzano a vicenda. Facendo riferimento alle proprie esperienze personali, Geneviève Makaping rovescia lo sguardo abituale dell'antropologia ? quello che nell'etnografia coloniale è rivolto dai colonizzatori alle popolazioni indigene ? e osserva la maggioranza bianca dalla propria posizione di donna nera: «Guardo me stessa che guardo loro che da sempre mi guardano». Tale ribaltamento di prospettiva invita le persone bianche in Italia a non identificare sé stesse con la "normalità" e a osservare che cosa voglia dire sentirsi costantemente "altri". Traiettorie di sguardi è un libro originale e incisivo, che stimola una riflessione individuale e collettiva sulla questione del razzismo strutturale attraverso il racconto di accadimenti quotidiani. Ma soprattutto interroga i lettori sui meccanismi di inclusione ed esclusione presenti nella società italiana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Sinossi
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Nota al testo
- Introduzione di Geneviève Makaping
- Il viaggio antropologico di una immigrata bamiléké
- Fine del viaggio antropologico di una bamiléké
- Il mio diario non molto personale
- A quale tribù appartenere?
- Chiamatemi Negra
- Difficoltà di dialogo nel margine
- L’antropologia dell’altra
- Le molestie e non solo
- Esperienze quotidiane
- Le molte sfumature del nero
- L’osservazione partecipante di un soggetto eccentrico
- Glossario
- Nota del curatore di Simone Brioni
- Postfazione di Caterina Romeo
- Bibliografia