
Comunicazione storica
Tecnologie, linguaggi, culture
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Comunicazione storica
Tecnologie, linguaggi, culture
Informazioni su questo libro
Una guida all’utilizzo delle tecnologie e dei linguaggi da adottare per rendere fruibile al pubblico la ricerca storica. La Comunicazione storica è un insieme di tecniche e discipline correlate alla comunicazione e alla storia, utili a promuovere iniziative pubbliche nel campo culturale. La comunicazione storica opera sullo scenario mediatico e insegna a costruire i contenuti in rapporto alle caratteristiche di ciascun medium. Il passaggio da un testo scientifico alla sua fruibilità didattica e l’analisi delle tecniche narrative si inseriscono dentro uno scenario di progettazione culturale che si costruisce rispetto ai diversi pubblici ai quali ci si vuole riferire. Le tecniche della comunicazione storica si applicano ai prodotti audiovisivi, alla televisione, ai musei, alla promozione turistica e, più in generale, alle politiche culturali. Il testo si propone come guida per gli studenti e per chi opera nei settori della cultura.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Il libro
- Curatori
- Collana
- Copyright
- Frontespizio
- Premessa dei curatori
- Mirco Dondi - La comunicazione storica tra politiche culturali e forme museali
- Simona Salustri - Anniversari, commemorazioni, politiche memoriali e comunicazione storica
- Ivo Mattozzi - Pensare la comunicazione storica divulgativa
- F. Mattia Ferrara, A. Portincasa - La didattica digitale: storia di una challenge
- Anna Maria - Lorusso Storia e memoria in tv
- Aldo Giannuli - Analisi e comunicazione storica
- Valentina Albanese - Il territorio come strumento di comunicazione
- Marco Torello - Introduzione metodologica allo Storytelling Digitale
- Beatrice Borghi - Comunicare la storia per una storia partecipata. Iniziative di diffusione della conoscenza
- Roberto Grandi - Musei: decostruzione e ricostruzione di senso
- Tito Menzani - I musei del patrimonio industriale in Europa
- Luisa Cigognetti - Il documentario tra storia e comunicazione. Spunti per una “scrittura filmica della storia”
- Leonardo Campus - La scrittura televisiva per la Storia
- Andrea Broglia - Documentario storico. Come si costruisce un progetto da presentare sul mercato nazionale e internazionale
- Carlo Costa - Internet e le fonti per la storia. Riflessioni e prospettive
- Francesca Tomasi - Web semantico, Linked Data e archivi. Metodologie e strumenti per la rappresentazione della conoscenza
- Claudio Tubertini - Gli strumenti dell’editoria digitale
- Gli autori