
Immagine e trasgressione nel Medioevo
- 168 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Immagine e trasgressione nel Medioevo
Informazioni su questo libro
Perché un'immagine ci scandalizza? La risposta che, pagina dopo pagina, si delinea in questo saggio ruota intorno al concetto di montaggio: disposizione degli sguardi e dei luoghi, delle figure e dei tempi. La crescente diffidenza di fronte alle immagini del male, la nascita dell'emozione pornografica, l'emergere dei graffiti di contestazione, la distruzione d'immagini per mano della stessa autorità che le aveva commissionate, la sapiente elaborazione dell'inimmaginabile sono tutti fenomeni che illuminano la trasformazione del rapporto con le immagini in Occidente. Trasgressione e immagini formano qui un binomio la cui storia viene posta in prospettiva con il presente. Ciò facendo, a essere decifrata è la credenza in un potere delle immagini
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- COPERTINA
- Immagine e trasgressione nel Medioevo
- Copyright
- Ringraziamenti
- Prefazione - Dietro le nostre immagini
- 1. Il dramma delle categorie
- 2. Modelli e contro-modelli
- 3. Montaggi normativi
- 4. La prova del tempo
- 5. Montaggi trasgressivi
- 6. Il superamento della trasgressione
- Epilogo - Un’etica dell’immagine?
- Indice delle figure
- Note a piè di pagina