
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Saggi sull'Idealismo Magico
Informazioni su questo libro
Saggi sull'Idealismo magico è un'opera che si pone in un momento cruciale dell'attività speculativa di Julius Evola, la metà degli anni Venti. In quel periodo una serie d'interessi si erano intrecciati ed occorreva scioglierli per prendere la direzione definitiva del suo pensiero. Arte e filosofia, occultismo e dottrine orientali si accavallavano: il problema era sia esistenziale che spirituale, la ricerca di una 'via'. A ventisette anni Evola aveva concluso la sua 'fase artistica' e nella sostanza anche la sua 'fase filosofica', dato che Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto era stato terminato nel 1924: in attesa dell'uscita dell'opera in due tomi, nel 1927 e nel 1930, egli decise, come scrive nell'autobiografia, di pubblicarne nel 1925 "una anticipazione del contenuto pel pubblico", appunto i Saggi sull'Idealismo magico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- COPERTINA
- Saggi sull’Idealismo magico
- Copyright
- Nota del Curatore
- L’idealismo dimenticato del giovane Julius Evola
- SAGGI SULL’IDEALISMO MAGICO
- I. Il problema dello spirito contemporaneo e il trapasso dell’Idealismo
- II. Sul concetto di potenza
- III. L’Io supernormale
- IV. La costruzione dell’ImmortalitÃ
- V. L’essenza dello sviluppo magico
- VI. Esigenze contemporanee verso l’Idealismo magico
- Appendice - Sul significato dell’arte modernissima
- APPENDICI CRITICHE E BIBLIOGRAFICHE
- Le fonti bibliografiche dei Saggi
- L’Autarca e i suoi critici
- La recezione dei Saggi
- Bibliografia generale
- Note a piè di pagina