
I segreti dei fiori e degli uccelli
Le allegorie mistiche di un maestro sufi del XIII secolo
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I segreti dei fiori e degli uccelli
Le allegorie mistiche di un maestro sufi del XIII secolo
Informazioni su questo libro
È la prima traduzione italiana di un classico della letteratura mistica medievale in lingua araba. L'opera è un unicum nella storia del sufismo. L'autore – un mistico egiziano del XIII secolo – in questa sua opera, l'unica pervenutaci, dissemina insegnamenti sapienziali attraverso l'uso felice di allegorie animali e vegetali. Nei 37 brevi capitoli del testo, al-Muqaddasi immagina che una lunga serie di fiori (camomilla, lavanda, basilico) e di uccelli (nobili come l'usignolo, il falco, la rondine, il pavone, ma anche meno nobili, come l'oca, il gallo, il pipistrello), gli parlino rivelandogli i loro segreti e le loro qualità. Il testo, non diversamente da La lingua degli uccelli di 'Attar, si richiama al genere della fiaba allegorica ma, al di là del suo valore poetico, può essere considerato come una delle migliori espressioni della letteratura esoterica araba.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- COPERTINA
- I SEGRETI DEI FIORI E DEGLI UCCELLI
- Copyright
- Introduzione
- I SEGRETI DEI FIORI E DEGLI UCCELLI
- Prefazione
- I. Lo zefiro
- II. La rosa
- III. Il mirto
- IV. Il narciso
- V. La ninfea
- VI. Il salice d’Egitto
- VII. La violetta
- VIII. La violaciocca
- IX. Il gelsomino
- X. Il basilico
- XI. La camomilla (Chrysanthemum)
- XII. La lavanda
- XIII. L’anemone
- XIV. La nuvola
- XV. L’usignolo
- XVI. Il falco
- XVII. La colomba
- XVIII. La rondine
- XIX. Il gufo
- XX. Il pavone
- XXI. Il pappagallo
- XXII. Il pipistrello
- XXIII. Il gallo
- XXIV. L’anatra
- XXV. L’ape
- XXVI. La candela
- XXVIII. La farfalla
- XXVIII. Il corvo
- XXIX. L’upupa
- XXX. Il cane
- XXXI. Il cammello
- XXXII. Il cavallo
- XXXIII. La lince
- XXXIV. Il baco da seta
- XXXV. Il ragno
- XXXVI. La formica
- XXXVII. L’Uccello Fenice
- Il Sufismo e il linguaggio d’amore
- Bibliografia
- Note a piè di pagina