
eBook - PDF
Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
- 320 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
Informazioni su questo libro
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull'idea del 1956 come "anno spartiacque", tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell'anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai "fatti d'Ungheria", dal '56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il 1956 di AA.VV., Alexander Höbel,Francesca Chiarotto, Alexander Höbel, Francesca Chiarotto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia europea. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione-Francesca Chiarotto, Alexander Höbel
- Introduzione-Angelo d’Orsi
- Il 1956: un anno spartiacque?-Aldo Agosti
- Il XX Congresso: potere e società di fronte all’ereditàdi Stalin-Maria Ferretti
- L’Ungheria: rivoluzione democratica o controrivoluzione.Un dibattito ancora in corso-Massimo Congiu
- La crisi di Suez: ottobre-novembre 1956-Massimo Campanini
- La New Left britannica-Pietro Adamo
- Il Partito Comunista Francese, lo «choc» del 1956e il movimento comunista dell’Europa occidentale-Marco Di Maggio
- Le «tempeste internazionali» e il rilancio della via italiana:Togliatti e il Pci-Alexander Höbel
- Il Pci e la crisi del 1956-Cecilia Novelli
- Il Manifesto dei 101. Abbozzo prosopografico-Francesca Chiarotto
- Da Mosca a Venezia, passando per Pralognan eBudapest. Cartografia politica del “lungo 1956”del socialismo italiano-Tommaso Nencioni
- La Cgil e lo «strappo» di Giuseppe Di Vittorio-Fabrizio Loreto
- Il 1956 e la Chiesa cattolica italiana-Andrea Mariuzzo
- Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone, «Tempo presente» eil 1956-Cesare Panizza
- Il 1956. Memorie di uno studente socialista-Gian Mario Bravo
- Cronologia dell’anno 1956
- Gli autori
- Indice dei nomi