Formare nella libertà e per la libertà
eBook - ePub

Formare nella libertà e per la libertà

Seguire Cristo nella vita sacerdotale

  1. 261 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Formare nella libertà e per la libertà

Seguire Cristo nella vita sacerdotale

Informazioni su questo libro

L'incontro di Gesù con il giovane ricco suscita inevitabilmente alcune domande a quanti si occupano di formazione. Come conciliare la proposta di mete elevate nella vita spirituale con il rispetto di un'eventuale risposta negativa a questi stimoli? Come creare nei seminari e negli enti formativi un clima di pietà, lavoro, sacrificio, comprensione e rispetto delle regole che stimoli la maturazione umana degli alunni? E, soprattutto, come farlo in modo che non venga percepito come un mero obbligo esterno ma come un aiuto per lo sviluppo della loro personalità e della loro identità vocazionale? Nel mese di febbraio del 2022, il Centro di Formazione Sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce ha organizzato a Roma la "VII Settimana di Studio per Formatori di Seminari", dal titolo «Se il figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero». La formazione nella e per la libertà nel cammino sacerdotale, a cui hanno partecipato, sia in presenza che on line, sacerdoti provenienti da diversi paesi. Questo volume raccoglie tutti i contributi presentati dai diversi autori che hanno preso parte alla VII Settimana di Studio, e vuole essere uno strumento utile per quanti ricoprono incarichi formativi nei seminari e nei vari istituti per aiutare i candidati a maturare umanamente e soprannaturalmente, a beneficio della comunità che sarà loro affidata.Testi di S.Em.R. Card. Lazzaro You Heung-sik, Mons. Fernando Ocáriz, Arturo Bellocq, Julio Diéguez, S.E.R. Mons. Andrea Ripa, Eduardo Gil, Francesco Donega, Giuseppe de Virgilio, Mariano Fazio, Francisco Insa, Amedeo Cencini, S.Em.R. Card. Angelo De Donatis.Francisco Javier Insa Gómez (Siviglia, 1975) è Professore di Teologia Morale e Segretario del Centro di Formazione Sacerdotale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Prima della sua ordinazione ha lavorato come medico psichiatra. Oltre a diversi incarichi pastorali, tra cui la formazione di candidati al sacerdozio, il suo ambito di ricerca è indirizzato alle virtù cardinali e teologali, la bioetica, la storia della teologia morale e la psicologia applicata alla formazione cristiana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Formare nella libertà e per la libertà di Francisco Javier Insa Gómez in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUSC
Anno
2022
eBook ISBN
9791254820681

Indice dei contenuti

  1. S.Em.R. Lazzaro You Heung-sik: PROLOGO - LIBERTÀ E VERITÀ NELLA VITA DEL CANDITATO AL SACERDOZIO
  2. Francisco Insa: PRESENTAZIONE - SEGUIRE CRISTO NELLA LIBERTÀ
  3. I. IL SENSO CRISTIANO DELLA LIBERTÀ
  4. Fernando Ocáriz: L’AMORE, SENSO ULTIMO DELLA LIBERTÀ
  5. Arturo Bellocq: LA LIBERTÀ NELLA CULTURA ATTUALE
  6. II. EDUCARE NELLA LIBERTÀ IN SEMINARIO
  7. Julio Diéguez: IL RUOLO DEL RETTORE E DEI FORMATORI
  8. S.E.R. Mons. Andrea Ripa: IL RISPETTO DELLA LIBERTÀ NEL LAVORO DI FORMAZIONE
  9. Eduardo Gil: COME ISPIRARE LA FIDUCIA E LA SINCERITÀ NEL SEMINARISTA?
  10. Francesco Donega: COME ARMONIZZARE ESIGENZA E LIBERTÀ?
  11. Giuseppe De Virgilio COME ARMONIZZARE REGOLE E LIBERTÀ IN SEMINARIO?
  12. III. Vivere e aiutare a vivere la libertà nella vita sacerdotale
  13. Mariano Fazio: VERSO UNA LIBERTÀ AUTENTICA: LIBERARSI DAL SENTIMENTALISMO E DAL VOLONTARISMO
  14. Francisco Insa: STILI EDUCATIVI E INTERIORIZZAZIONE DELL’IMMAGINE DI DIO
  15. Amedeo Cencini: LIBERTÀ E VITA NELLO SPIRITO «LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI» (DI AMARE E FARE LA VERITÀ)
  16. S.Em.R. Angelo De Donatis: LA SFIDA DELLA LIBERTÀ NELLA VITA SACERDOTALE