
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il Malmantile racquistato
Informazioni su questo libro
Il riscatto della lingua popolare
Il Malmantile racquistato, poema eroicomico in dodici canti, prende il nome da un vecchio castello presso Firenze. Il poema, infatti, ispirato a due novelle del Cunto de li cunti del Basile, narra in dodici canti in ottava rima la fantastica contesa tra Celidora e Bertinella per il reame di Malmantile, castello ora scomparso e allora diroccato e privo d'abitanti nei pressi di Signa. Il poema è ricco di motti e proverbi fiorentini e della vivacità, comicità, malizia del parlare popolare. Inoltre, è corredato da note di Puccio Lamon, ricche di erudizione linguistica e folcloristica.
Il Malmantile, nato come una parodia della Gerusalemme liberata, fu in seguito ammesso dall'Accademia della Crusca fra i «testi di lingua».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- AVVERTENZA
- VITA DI LORENZO LIPPI
- PRIMO CANTARE
- SECONDO CANTARE
- TERZO CANTARE
- QUARTO CANTARE
- QUINTO CANTARE
- SESTO CANTARE
- SETTIMO CANTARE
- OTTAVO CANTARE
- NONO CANTARE
- DECIMO CANTARE
- UNDECIMO CANTARE
- DUODECIMO CANTARE
- INDICE
- delle persone nominate nel poema