Zanzare
eBook - ePub

Zanzare

Il più micidiale predatore della storia dell'umanità

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Zanzare

Il più micidiale predatore della storia dell'umanità

Informazioni su questo libro

Zanzare. Il più micidiale predatore della storia dell'umanità

Uno studio rivoluzionario che offre una nuova e drammatica prospettiva sulla storia dell'umanità, dimostrando come nel corso dei millenni la zanzara sia stata l'unica vera potenza in grado di plasmare il destino dell'uomo. Perché il gin tonic era il cocktail preferito dei britannici che vivevano in India e in Africa? Chi deve ringraziare Starbucks per essere riuscito a imporsi come catena leader nel mondo? Che cosa ha determinato il fallimento delle Crociate? Perché la Scozia si è arresa all'Inghilterra? Qual è stata l'arma segreta di Washington durante la rivoluzione americana? La risposta a tutte queste domande, e a molte altre, è la zanzara.

Questo micidiale insetto ha determinato il destino di imperi e nazioni, ha distrutto o paralizzato le economie, ha deciso le sorti di guerre cruciali e si stima abbia ucciso circa 52 miliardi di persone, quasi metà di tutti gli esseri umani mai vissuti sulla Terra. Sterminatrice e distruttrice per eccellenza della popolazione umana, la zanzara e le terribili malattie che diffonde, dalla malaria alla febbre del Nilo, dal virus Zika alla dengue e alla febbre gialla, sono state nel corso della storia un fondamentale agente di cambiamento, più di ogni altro animale con cui condividiamo il nostro villaggio globale. Immaginate per un istante un mondo senza le zanzare letali… o senza zanzare del tutto. La nostra storia e quella del mondo che conosciamo, o che pensiamo di conoscere, sarebbero completamente diverse.

Avvincente e affascinante, un vero page-turner che ha scalato le classifiche del New York Times, Zanzare racconta la storia, poco nota ma straordinaria, di un insetto tutt'altro che insignificante che ha avuto un impatto indelebile e sorprendente sul mondo moderno.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Zanzare di Timothy Winegard in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Entomologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Introduzione
  5. 1. Gemelli tossici: la zanzara e le sue malattie
  6. 2. La sopravvivenza del più adatto: demoni della febbre, giocatori di football e cellule falciformi
  7. 3. Il generale Anofele: da Atene ad Alessandro
  8. 4. Legioni di zanzare: ascesa e caduta dell’Impero romano
  9. 5. Zanzare impenitenti: una crisi di fede e le Crociate
  10. 6. Orde di zanzare: Gengis Khan e l’Impero mongolo
  11. 7. Lo scambio colombiano: la zanzara e il villaggio globale
  12. 8. Conquistatori per caso: la tratta degli schiavi e l’occupazione delle Americhe da parte della zanzara
  13. 9. Acclimatazione: territori di zanzare, mitologia e radici dell’America
  14. 10. Un branco di canaglie in una nazione: la zanzara e la creazione della Gran Bretagna
  15. 11. Il crogiolo della malattia: le guerre coloniali e il nuovo ordine mondiale
  16. 12. Morsi inalienabili: la Rivoluzione americana
  17. 13. Zanzare mercenarie: le guerre di liberazione e la fondazione delle Americhe
  18. 14. Zanzare di un Destino manifesto: cotone, schiavitù, Messico e Stati Uniti meridionali
  19. 15. Sinistri angeli della nostra natura: la guerra civile americana
  20. 16. La zanzara smascherata: malattie e imperialismo
  21. 17. Questa è Ann e muore dalla voglia di conoscervi: la Seconda guerra mondiale, il dottor Seuss e il DDT
  22. 18. Primavere silenziose e superbatteri: il ritorno delle zanzare
  23. 19. La zanzara moderna e le sue malattie: alle soglie dell’estinzione?
  24. Conclusioni
  25. Ringraziamenti
  26. Note
  27. Bibliografia scelta
  28. Indice