
Rifugiati
Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
" Non possiamo aiutarli a casa loro? ", " Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio? ", " Ci rubano il lavoro ", " Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini ". Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile. Spesso ci si scorda che il loro muoversi è assolutamente legale, regolato da leggi del diritto internazionale (come la Convenzione del 1951 sui Rifugiati di cui proprio quest'anno ricorre il 70° anniversario), che non si sta parlando solo di un generico, per quanto meritevole, appello al buon cuore, ma che si parla di diritti, da parte dei rifugiati, e doveri, da parte di chi deve accoglierli e dar loro protezione. Così, forte della sua esperienza di Portavoce per l'Italia di UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Carlotta Sami prova a sfatare falsi miti e luoghi comuni utilizzando dati, statistiche, ricordando le leggi in materia, parlando di soluzioni che possono salvare vite. E raccontando storie vere. Storie spesso emozionanti e commoventi, come quella terribile di Yahya, fuggito dal Gambia, che, come tanti, ha attraversato l'inferno del traffico di esseri umani ma oggi lavora in un ristorante in Sicilia, o quella di Tala, bimba in fuga col padre dalla Siria in guerra. Un percorso di conoscenza, speranza e dolore che ci conduce alla domanda più importante: che cosa dobbiamo aspettarci per il nostro futuro? Rifugiati è un libro fondamentale, che con verità, competenza ed emozione getta una luce su una delle questioni chiave del mondo contemporaneo, da cui dipende il nostro futuro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INTRODUZIONE
- SONO TUTTI FINTI RIFUGIATI
- PERCHÉ VENGONO TUTTI QUI INVECE DI TORNARSENE A CASA LORO?
- SONO DAVVERO COSÌ DISPERATI?
- NON HANNO VOGLIA DI LAVORARE MA CI RUBANO IL LAVORO
- FINISCONO TUTTI PER COMMETTERE CRIMINI
- COVID-19 E SALUTE MENTALE
- COME FAREMO AD ACCOGLIERLI TUTTI?
- L’EUROPA CI LASCIA DA SOLI
- PERCHÉ L’UNHCR NON FA DI PIÙ?
- COSA DOBBIAMO ASPETTARCI NEL PROSSIMO FUTURO?
- OUR BOAT
- RINGRAZIAMENTI
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE