
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Grande maestro nell'arte dell'introspezione, Italo Svevo ha dato origine al "romanzo dell'esistenza", nel quale non importano i fatti in sé ma i vissuti, le risonanze prodotte dalla realtà esterna all'interno del soggetto e che, passando per il prisma della coscienza, si rifrangono in aspetti e significati molteplici. Ma questo tipo di introspezione, come mostra il protagonista della Coscienza di Zeno, non riesce affatto nell'opera di razionalizzazione del proprio io, a differenza di quanto predicava la psicoanalisi freudiana appena giunta in Italia. In maniera abbastanza sorprendente, il romanzo sveviano si risolve in una completa liquidazione della psicoanalisi, di cui elimina ogni valore conoscitivo, poiché la voce della coscienza è in realtà un perenne autoinganno. Il suo unico valore è nella sua trasfigurazione letteraria, che nelle opere di Svevo si attua attraverso un linguaggio del tutto originale, aspro e irregolare, spesso privo di correttezza grammaticale, quale riflesso della disarmonia dell'animo umano.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- L’autoinganno della coscienza
- PANORAMA
- FOCUS a cura di Giuseppe Langella
- APPROFONDIMENTI
- Piano dell’opera