
- 64 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Amministrazioni obsolete nell'approccio alla tecnologia, che troppo a lungo si sono adagiate contando sull'inerzia di cittadini pigri nell'adozione dei nuovi servizi. Imprese solerti nel creare una dotazione informatica di base, ma come paralizzate quando c'è da compiere il salto di qualità verso le applicazioni avanzate. Università e centri di ricerca scollegati con il sistema imprenditoriale a tutto detrimento del trasferimento dell'innovazione dalla teoria al mercato digitale. Se a questo quadro, più o meno stabile da qualche decennio, aggiungiamo la frenata degli investimenti privati innescata prima dalla pandemia e ora dal conflitto ucraino, la risalita dell'Italia negli indici europei della digitalizzazione appare una missione per cuori forti. Alla transizione digitale, con l'orizzonte del 2026, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr, riserva il 25, 1% della dotazione, anche se nel calcolo figurano sia interventi ad alto impatto sia misure che hanno una percentuale di efficacia digitale ridotta.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Sommario
- 1. Gli impatti per le imprese
- 2. Connettività e spazio
- 3. La Pa digitale
- 4. Sanità e giustizia
- 5. Cultura e turismo
- 6. Microelettronica