
Studi sull'Italia bizantina
- 405 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Studi sull'Italia bizantina
Informazioni su questo libro
Dalla 'liberazione' dell'Italia da parte di Giustiniano e fino al 1071, data della caduta di Bari – l'ultimo avamposto bizantino in terra italica – i destini della Penisola e quelli dell'impero di Bisanzio furono inestricabilmente legati da rapporti politici, economici, culturali e artistici, che non si interruppero neppure in età normanna: lungi dal voler distruggere l'eredità bizantina, i nuovi conquistatori continuarono infatti a servirsi delle strutture amministrative preesistenti e del personale greco capace di gestirle.I saggi di questo volume trattano vari aspetti del dominio bizantino, prevalentemente nell'Italia meridionale: le città , le istituzioni, la vita religiosa, l'agiografia, l'uso delle lingue. Quello che viene a delinearsi è un quadro tanto perspicuo quanto approfondito e dettagliato di un momento di particolare significato della civiltà italiana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Premessa
- 1. Le città nell’Italia bizantina
- 2. La conquista di Siracusa (878) nella memoria storica di Costantinopoli
- 3. Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secoli IX-XI)
- 4. Reggio bizantina e normanna
- 5. Tra Occidente e Oriente: Otranto in epoca bizantina
- 6. Zur byzantinischen Verwaltung Luceras am Endedes 10. Jahrhunderts
- 7. Réseaux routiers et ports dans l’Italie méridionale byzantine (VIe-XIe siècles)
- 8. Le istituzioni bizantine in Puglia nell’alto Medioevo
- 9. In Italia per la carriera. Funzionari e militari di origine orientale nell’Italia meridionale bizantina
- 10. La Vita di san Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina
- 11. The Jews in Byzantine Southern Italy
- 12. Montecassino e Bisanzio dal IX al XII secolo
- 13. Greek and Latin in Byzantine Italy (6th-11th Century)
- Nota ai testi
- Abbreviazioni bibliografiche
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo