Verdeggiando
eBook - ePub

Verdeggiando

Male erbe e altre delizie.

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Verdeggiando

Male erbe e altre delizie.

Informazioni su questo libro

Nel 2008 Pia Pera (1956-2016) esordisce sulla Domenica del Sole 24 Ore con un articolo in difesa delle erbacce.Nasce così la rubrica Verdeggiando, qui raccolta integralmente.A partire da libri, luoghi, persone che incontra, Pia Pera parla di giardini, ma soprattutto di molto altro.I suoi articoli sono piccoli saggi in difesa della libertà, apologhi della spontaneità, gioiose celebrazioni dell'intelligenza vegetale e umana.Il lettore che non la conosce la scoprirà in una veste non minore e chi la conosce non finirà di sorprendersi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Verdeggiando di Pia Pera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sciences biologiques e Science générale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Capitolo 1. Non chiamatela erbaccia
  7. Capitolo 2. Un paesaggio per il giardino
  8. Capitolo 3. Il giardiniere della spontaneità
  9. Capitolo 4. Cosa fanno gli alberi di notte?
  10. Capitolo 5. Intelligenti come orchidee
  11. Capitolo 6. Mangiamoci il cortile!
  12. Capitolo 7. Matteo del Chiantishire
  13. Capitolo 8. Siate Parchi!
  14. Capitolo 9. Millecinquecento voci nel giardino
  15. Capitolo 10. Archeologia in fiore
  16. Capitolo 11. Zappare, che bellezza
  17. Capitolo 12. Giardini viaggiatori
  18. Capitolo 13. Viaggio tra gli orti botanici
  19. Capitolo 14. Il mondo nel mio giardino
  20. Capitolo 15. Il richiamo della campagna
  21. Capitolo 16. Orto combattente
  22. Capitolo 17. Risanarsi col giardino
  23. Capitolo 18. Il giardino dei fiori selvaggi
  24. Capitolo 19. Orti sudtirolesi e indifese gemme mediterranee
  25. Capitolo 20. Tigre dell’Amur: magnifica cacciatrice cacciata
  26. Capitolo 21. Paesaggista senza terra
  27. Capitolo 22. Pietre abitate dai Kami
  28. Capitolo 23. A bottega dai maestri
  29. Capitolo 24. Il cacciatore-raccoglitore letterario
  30. Capitolo 25. Così scorre il giardino giapponese
  31. Capitolo 26. Gli ultimi dei dalla grande bocca
  32. Capitolo 27. Quando l’orrido divenne sublime
  33. Capitolo 28. La rivincita della balena
  34. Capitolo 29. E tra i fiordi spuntò l’orto
  35. Capitolo 30. Il prato lasciamolo agli inglesi!
  36. Capitolo 31. Il giardiniere di Wimbledon: una vita per le zolle
  37. Capitolo 32. Un albero per l’aldilà
  38. Capitolo 33. Vita Sackville-West: due chiacchiere col giardino
  39. Capitolo 34. Saputelle queste piante
  40. Capitolo 35. Un oceano color gelatina
  41. Capitolo 36. Memorabili vite da cane
  42. Capitolo 37. Riossigenando il mar di Levante
  43. Capitolo 38. Donne all’ombra del giardino islamico
  44. Capitolo 39. Tra i nidi di ragno nel giardino di Calvino
  45. Capitolo 40. Claudio Abbado: il giardiniere
  46. Capitolo 41. Riflessioni sulla panchina
  47. Capitolo 42. Una giungla nell’asfalto
  48. Capitolo 43. In nome della rosa
  49. Capitolo 44. Alle origini del giardino planetario, in movimento, vagabondo di Gilles Clément
  50. Capitolo 45. La guerra oltre il giardino
  51. Capitolo 46. Alla scoperta delle più rare piante italiane e delle più belle passeggiate romane
  52. Capitolo 47. Da Collodi al labirinto della Masone: il risveglio dei giardini
  53. Capitolo 48. Il rifugio di Leonard Woolf nel Sussex e quello toscano di Calamandrei
  54. Capitolo 49. La Favara ritrovata a Palermo e le furono celebri rose lombarde
  55. Capitolo 50. Versailles: a ritroso nei giardini del Re Sole
  56. Vivere e scrivere: un passo a due per Pia di Edoardo Albinati
  57. Ritrovarsi nell’erba alta di Margherita Loy
  58. Il dono del discorso infinito di Nicola Gardini
  59. Biografia e Bibliografia ragionata di Lara Ricci
  60. Le opere