
- 248 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I cura cari
Informazioni su questo libro
La prima volta che non l'ha riconosciuto erano seduti l'uno accanto all'altra. Si è girata verso di lui e gli ha chiesto chi fosse, con lo stesso tono che usa quando chiede una caramella.
Da quel giorno Marco si è trovato davanti una nuova madre, che va perdendo la memoria ma non l'ironia. E se l'amore è sempre fatto di sfumature, gesti e persino omissioni, quello tra una madre affetta da Alzheimer e il figlio che si prende cura di lei può essere un amore nuovo, spinoso, creativo e testardo come nessun altro. I cura cari è un romanzo poetico, anzi un romanzo-pugno e un romanzo-carezza, capace di commuovere e di farci sorridere nello stesso rigo. Un libro innamorato, scritto da chi si è trovato senza bussola e ha cercato una via per raccontare la sua storia, trasmettendo una forma rara di serenità e conciliazione con la vita. «Da fuori sembra tutto normale: il cognome sulla porta, il campanello dorato, un vecchio portaombrelli e uno zerbino con la scritta Welcome. Dentro è una realtà parallela dove le cose smettono di essere cose. Con quelle cose animate, con quelle cose vive, lei ci parla». A Lucia piace molto scambiare due chiacchiere con la signora che vede nello specchio: non risponde mai alle sue domande, quella signora, ma le basta che rida insieme a lei.
Certi giorni Marco e Lucia restano in cucina, si tengono per mano e ascoltano vecchie canzoni. Lui se ne intende di musica, un tempo recensiva dischi e faceva parte di una band. In quel tempo lontano viveva con Rosa in una casa tra il mare e il bosco, in Sicilia. Ora ha lasciato tutto ed è tornato a Milano per sua madre. Seduti al tavolo della cucina, ballano da fermi. Per lei Marco ha dieci anni, oppure è suo cugino, o sua zia.
In casa scompaiono i libri e gli oggetti, che Lucia nasconde nei posti piú impensati, e compaiono sempre piú cartelli che dicono: bagno, camera Lucia, camera Marco, cucina, sala, posate, tovaglie, medicine, sacchetti, pentole, piatti, acqua, pane: «Diamo un nome alle cose affinché mia madre possa ritrovarle».
È una delle tante strategie che Marco è stato costretto a escogitare, come prima di lui migliaia di caregiver, anzi di curacari, per usare un neologismo piú caldo inaugurato da Flavio Pagano. Ma misurarsi con i deliri di Lucia, attraversati da un'allegria che resiste a tutto, significherà inventarsi da zero un linguaggio ben piú complesso, e non solo verbale. Serviranno il cuore e la pancia e la fantasia e tutto il coraggio del mondo per riguadagnare una complicità con lei, per comunicare con questa nuova madre e imparare a ritrovarla nell'ironia, l'unico aspetto che l'Alzheimer non è riuscito a cancellare. Per affrontare quest'ultima, triste e potente stagione d'amore insieme alla donna che l'ha messo al mondo, e conquistare, forse, un nuovo equilibrio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- I cura cari
- 1. Mia madre è una calla nera
- 2. Il gioco del silenzio
- 3. Le cose che non è
- 4. Ciâpa e pörta a cÃ
- 5. Dopo tutto questo mare
- 6. Qualcosa che valga la giornata
- 7. Come legna che inventa il fuoco
- 8. L’orlo della gonna
- 9. Sono fatta di ferro
- 10. Casa, gatto e pane
- 11. Altrove
- 12. Un’ora che non torna
- 13. Un uomo di quarantatré anni
- 14. So che ti voglio bene ma
- 15. Parole nuove
- 16. Marta
- 17. Parigi
- 18. Dall’altra parte
- 19. Ho tutto
- 20. Le cose storte
- 21. Di qua e di lÃ
- 22. Sognento
- 23. Mamma m’aspetta
- Ringraziamenti
- Nota
- Il libro
- L’autore
- Copyright