
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il fascismo spiegato da Mussolini
Informazioni su questo libro
Articoli di rivista tratti da "Il Popolo d'Italia", "Gerarchia", "Corriere della Sera", ecc. e discorsi del Duce dal 1920 al 16 dicembre 1944 a Milano, giorno del Discorso del Lirico. Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Il fascismo spiegato da Mussolini
- Indice dei contenuti
- L’ORA DEL FASCISMO!
- MONARCHIA E REPUBBLICA
- LA MARCIA DEL FASCISMO
- IL FASCISMO E MARIO MISSIROLI
- LA PAURA DEI NOMI
- IL PROGRAMMA FASCISTA
- PRIMO: VIVERE!
- RELATIVISMO E FASCISMO
- PER L’INAUGURAZIONE DEL CIRCOLO RIONALE FASCISTA «FILIPPO CORRIDONI»
- STATO, ANTISTATO E FASCISMO
- SI VA A DESTRA
- DESTRA E SINISTRA
- FIERA DI «DEMOS»
- FORZA E CONSENSO
- IL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA
- CELEBRAZIONE PERUGINA DELLA MARCIA SU ROMA
- «QUANDO LA DITTATURA È NECESSARIA, BISOGNA ATTUARLA»
- IL SISTEMA PARLAMENTARE E IL FASCISMO
- PRELUDIO AL MACHIAVELLI
- «INTRANSIGENZA ASSOLUTA»
- «SIGNUM NOVUM»
- IL PRIMO TEMPO DELLA RIVOLUZIONE
- AI DOCENTI
- IL NOVECENTO
- SETTIMO ANNIVERSARIO DEI FASCI A VILLA GLORI
- LA NUOVA ITALIA
- AL CONGRESSO DELLE SCIENZE PRIMA DEL QUARTO ATTENTATO
- DODICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI REPUBBLICANO
- «USCIRE DALLA GUERRA-MARTIRIO E RITORNARE DECISAMENTE AL COMBATTIMENTO»
- ELOGIO ALLA MILIZIA DI DIFESA TERRITORIALE DELLA VENEZIA GIULIA
- AI DIRIGENTI DEL DOPOLAVORO
- IL SESSO DEGLI ANGELI
- TREDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI REPUBBLICANO
- IL DISCORSO AL «LIRICO» DI MILANO