Donne sûfî
eBook - ePub

Donne sûfî

La santità islamica al femminile

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Donne sûfî

La santità islamica al femminile

Informazioni su questo libro

Il lettore non pensi di sfogliare pagine di noiosa dottrina islamica medievale, perché gli ingredienti di questo testo sono sorprendenti: un libro per le donne, un libro per gli amanti della poesia, un libro per gli studiosi di sufismo. L'opera, che si è posta all'attenzione degli orientalisti solo in epoca recente, regala la biografia di oltre 80 sante sûfî, raccolte da uno dei più importanti trasmettitori dei detti e fatti degli antichi maestri del sufismo, Sulamî di Nîshâbûr. Il matn, ovvero la sentenza, la citazione esposta da ogni illustre figura presente nel testo, è intriso di poesia e le frasi "il lume si spegneva ma continuava a illuminarela sua casa fino al mattino", o "non ho mai guardato la neve cadere senza pensare allo sparpagliarsi delle pagine del destino" sono i binari su cui procederà la lettura, attenta, romantica, profonda.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Donne sûfî di As- Sulami, Giancarlo Rizzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia islamica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1 Râbi‘a al-‘Adawiyya
  3. 2 Lubâba, la devota di Gerusalemme
  4. 3 Maryam di Basra
  5. 4 Mu’mina bint Bahlûl, una delle devote di Damasco
  6. 5 Mu‘âdha bint ‘Abd Allâh al-‘Adawiyya
  7. 6 Shabaka di Basra
  8. 7 Nusiyya bint Salmân
  9. 8 Rayhâna la rapita, del gruppo di asceti di Basra
  10. 9 Ghufayra la devota di Basra
  11. 10 ‘Âfiyya l’appassionata, del gruppo di ‘Abd al-Qays,
  12. della gente di Basra
  13. 11 Umm ‘Abd Allâh, figlia di Khâlid ibn Ma‘dân
  14. 12 Unaysa bint ‘Amr al-‘Adawiyya
  15. 13 Umm al-‘Aswad bint Zayd al-‘Adawiyya di Basra
  16. 14 Sha‘wâna
  17. 15 Sa‘îda bint Zayd, la sorella di Hammâd ibn Zayd
  18. 16 ‘Athâma, la figlia di Bilâl ibn Abî ad-Dardâ’
  19. 17 Umm Sa‘îd, la figlia di ‘Alqama an-Nakha‘î
  20. 18 Kurdiyya bint ‘Amr
  21. 19 Umm Talq
  22. 20 Hasnâ bint Fayrûz
  23. 21 Hafsa bint Sîrîn, la sorella di Muhammad ibn Sîrîn
  24. 22 Lubâba l’adoratrice, una delle genti di Siria
  25. 23 Hukayma di Damasco, una delle donne nobili della Siria
  26. 24 Râbi‘a al-Azdiyya, della gente di Basra
  27. 25 ‘Ajrada
  28. 26 Umm Sâlim ar-Râsibiyya di Basra
  29. 27 ‘Ubayda bint Abî Kilâb, della gente di Basra
  30. 28 Hind bint al-Muhallab di Basra
  31. 29 Râbi‘a bint Ismâ‘îl, moglie di Ahmad ibn Abî al-Hawârî
  32. 30 Fâtima di Nîshâbûr
  33. 31 Umm Hârûn di Damasco, una delle più grandi donne di Siria
  34. 32 Bahriyya, la donna del mare
  35. 33 Fâtima al-Barda‘iyya
  36. 34 ‘Â’isha di Dînawar
  37. 35 Amat al-Hamîd bint al-Qâsim
  38. 36 ‘Â’isha, la moglie di Abû Hafs di Nîshâbûr
  39. 37 Fatima, nota con l’appellativo di Zaytûna
  40. 38 Safrâ’ di Rayy
  41. 39 Unaysa bint ‘Amr
  42. 40 Umm al-Aswad bint Zayd al-‘Adawiyya
  43. 41 Umm ‘Alî Fâtima, moglie di Ahmad ibn Khadrawayh di Balkh
  44. 42 Fâtima bint ‘Abd Allâh, nota come Juwayriyya
  45. 43 Mu’nisa
  46. 44 Fakhrawayh bint ‘Alî di Nîshâbûr
  47. 45 Fâtima bint Ahmad al-Hajâfiyya
  48. 46 Dhakkâra
  49. 47 ‘Â’isha la figlia di Abû ‘Uthmân Sa‘îd ibn Ismâ‘îl al-Hîrî di Nîshâbûr
  50. 48 Fâtima Umm al-Yumn, la moglie di Abû ‘Alî ar-Rûdhbârî
  51. 49 ‘Amra di Farghâna
  52. 50 Zubda e Mudgha, le sorelle di Bishr al-Hâfî
  53. 51 ‘Abda e Âmina, le sorelle di Abû Sulaymân ad-Dârânî
  54. 52 ‘Â’isha di Merv, la moglie di Ahmad ibn as-Sarî
  55. 53 Fâtima bint Ahmad ibn Hânî di Nîshâbûr
  56. 54 Umm ‘Abd Allâh, la moglie di Abû ‘Abd Allâh as-Sijzî
  57. 55 Habîba al-‘Adawiyya di Basra
  58. 56 Fâtima di Damasco
  59. 57 Futayma, la moglie di Hamdûn al-Qassâr
  60. 58 Amat Allâh al-Jabaliyya
  61. 59 Qusayma, la moglie di Abû Ya‘qûb di Tinnîs
  62. 60 Marhâ’ di Nisibis
  63. 61 Fâtima bint Ahmad, la madre di Abû ‘Abd Allâh ar-Rûdhbârî
  64. 62 Maymûna, la sorella di Ibrâhîm al-Khawwâs
  65. 63 Umm Ahmad bint ‘Â’isha, la figlia di Abû ‘Uthmân al-Hîrî
  66. 64 ‘Awna di Nîshâbûr
  67. 65 Amat al-‘Azîz, nota come Hawra
  68. 66 Qurashiyya di Nasâ
  69. 67 Al-Wahatiyya Umm al-Fadl
  70. 68 Ziyâda bint al-Khattâb di Tazar
  71. 69 Malika bint Ahmad ibn Hayyawayh
  72. 70 Fâtima bint ‘Imrân di Dâmaghân
  73. 71 ‘Abdûsa bint al-Hârith di Dâmaghân
  74. 72 Umm al-Husayn, figlia di Ahmad ibn Hamdân
  75. 73 Umm Kulthûm nota con l’appellativo di Khâla
  76. 74 ‘Azîza al-Harawiyya
  77. 75 Umm ‘Alî, la figlia di ‘Abd Allâh ibn Hamshâdh
  78. 76 Surayra ash-Sharqiyya
  79. 77 ‘Unayza di Baghdâd
  80. 78 Jum‘a bint Ahmad ibn Muhammad ibn ‘Ubayd Allâh, nota anche come Umm al-Husayn Qurashiyya
  81. 79 Umm al-Husayn al-Warrâqa dall’Irâq
  82. 80 Âmina al-Marjiyya
  83. 81 Fâtima al-Khanaqahiyya
  84. 82 ‘Â’isha bint Ahmad at-Tawîl di Merv, moglie di ‘Abd al-Wâhid as-Sayyârî
  85. Indice dei versetti coranici
  86. Elenco dei luoghi
  87. Bibliografia