Kermes 100
eBook - PDF

Kermes 100

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Kermes 100

Informazioni su questo libro

Pensieri per il numero 100. Some thoughts for the 100th issue
Giorgio Bonsanti

Kermes 100: un numero due volte speciale
Andrea Galeazzi

Attualità, prospettive e sfide per il futuro
SCIENZA DELLA CONSERVAZIONE E SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE
L'Italia guida il percorso verso un nuovo approccio scientifico alla conservazione dei beni culturali: E-RIHS
Elisabetta Andreassi, Laura Benassi, Raffaella Fontana, Jana Striova, Luca Pezzati

L'attività del Comitato Europeo di Normativa CEN/TC 346 Conservation of Cultural Heritage 2004-2016
Vasco Fassina

Il contributo della chimica alla conoscenza e alla conservazione delle opere d'arte
Mauro Matteini

Nuove prospettive per la diagnostica
Bruno Brunetti

Diagnostica non invasiva in situ e monitoraggio
Maria Perla Colombini, Donata Magrini, Rachele Manganelli Del Fà, Silvia Vettori, Susanna Bracci, Emma Cantisani, Claudia Conti, Cristiano Riminesi, Heleni Porfyriou, Marco Realini

Nanoscienze per la conservazione delle opere d'arte
Piero Baglioni, David Chelazzi, Rodorico Giorgi

Formule microbiche per l'arte
Anna Rosa Sprocati, Chiara Alisi, Flavia Tasso, Paola Marconi, Giada Migliore

La fotonica nel cantiere di restauro
Salvatore Siano

50 anni di personaggi della scienza per la conservazione dei materiali in Italia
Lorenzo Appolonia

Scienza della conservazione: due generazioni della scuola italiana nel sogno americano
Marco Nicola

ISTANZE METODOLOGICHE
Restauro e calamità naturali
Gisella Capponi

Consolidamento e prevenzione antisismica. Alcune riflessioni
Silvio Van Riel

Architettura, restauro e lacune
Giovanni Carbonara

Patrimonio culturale in emergenza
Stefano De Caro

L'"archeologia dell'invisibile" come prospettiva di ricerca e conservazione
Enrico Ferraris

Sul restauro archeologico. Alcuni spunti di riflessione
Emanuele Romeo

Paesaggi culturali e musei: una sfida per la contemporaneità
Cecilia Sodano

Restauro virtuale
Donatella Biagi Maino e Giuseppe Maino

"Minimo intervento" è possibile fare un bilancio?
Matteo Rossi Doria

Conservazione preventiva e ricerca. L'innovazione nel monitoraggio delle opere d'arte durante il trasporto
Elisabetta Giani

La conservazione preventiva nelle dimore
storiche: il progetto EPICO
Stefania De Blasi

INDIRIZZI OPERATIVI
Il restauro dell'arte contemporanea come testimonianza del cambiamento
Antonio Rava

L'arte contemporanea nell'era digitale. Storie di un corpo in sparizione
Giancarlo Buzzanca

Esposizioni museali all'aperto: "I giardini della scultura Pier Carlo Santini"
Paolo Bolpagni

I beni culturali demoetnoantropologici. Spunti di riflessione sulla conservazione e il restauro
Anna Luce Sicurezza

I primi cinquant'anni del restauro della fotografia
Barbara Cattaneo

Restauro e conservazione delle pellicole cinematografiche
Marco Pagni Fontebuoni

La tutela, il restauro e il recupero funzionale degli strumenti musicali antichi
Sandra Suatoni

Restauro degli strumenti scientifici e dei reperti tecnologici
Mara Miniati

Quali prospettive per un approccio scientifico nella conservazione dei veicoli storici?
Luca Maria Cristini

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Kermes 100 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Tecniche artistiche. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kermes
Anno
2015
Print ISBN
9788894268355
eBook ISBN
9788894268362
Argomento
Arte

Indice dei contenuti

  1. kermes100_copertina-a4-1
  2. kermes100_copertina-a4-2
  3. ai-lettori
  4. indice
  5. abbonamenti
  6. kermes100_interni
  7. kermes100_retrocopertina-a4-1
  8. kermes100_retrocopertina-a4-2