
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Manuale delle tecniche psicologiche
Informazioni su questo libro
La pratica della psicologia prevede l'impiego di numerose tecniche che hanno lo scopo di affrontare le differenti problematiche, di rilievo clinico e non clinico, e di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle pazienti. Le tecniche appartengono al patrimonio culturale tanto quanto le teorie: sapere tecnico e sapere teorico rappresentano due costituenti essenziali della pratica psicologica, anche se la maggior parte dei testi disponibili, soprattutto nel panorama italiano, privilegia la descrizione e l'approfondimento delle teorie.
Il Manuale delle tecniche psicologiche colma questa lacuna, descrivendo e catalogando le tecniche maggiormente in uso nella pratica quotidiana.
A ogni tecnica è dedicata una scheda, redatta da un esperto o una esperta nel settore, in cui vengono raccolte le informazioni principali che la caratterizzano: nome della tecnica, nome dell'autore/autrice della scheda, per quali situazioni è maggiormente indicata, obiettivi ed effetti attesi, cosa viene detto e viene fatto, presupposti teorici per l'utilizzo della tecnica, testi che ne fanno menzione, tabelle/schemi/allegati, tecniche affini e altri nomi attribuiti alla tecnica e tag che aiutano il lettore e la lettrice a coglierne rapidamente le caratteristiche essenziali.
L'obiettivo del Manuale delle tecniche psicologiche è quello di facilitare il dialogo e la reciproca comprensione tra psicologi e psicologhe con formazioni differenti, stimolando la curiosità verso l'approfondimento di pratiche di intervento alternative rispetto a quelle già conosciute.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Il libro
- L’autore
- Indice
- Premessa. Esperienza e significatività (Bernardo Paoli)
- Premessa. Verso una psicologia (Enrico Parpaglione)
- Introduzione
- Guida alla consultazione del manuale
- ABC (Nadia Pagliuca)
- ABC in età evolutiva (Francesca Bordone)
- Aforismi (Bernardo Paoli)
- Aftermath of a fight (Sara De Maria)
- Analgesia ipnotica (Irene Monicelli)
- Analisi comparata della realtà (Simona Adelaide Martini)
- Analisi comparata dell’immaginario (Simona Adelaide Martini)
- Ascolto attivo (Silvia Roberta Villa)
- Attivazione comportamentale (Simone Spadarotto)
- Aut aut (Bernardo Paoli)
- Autocaratterizzazione (Alice Caloiaro)
- Autoipnosi (Irene Monicelli)
- Autosservazione genitale (Antonella Palmitesta e Debora Peruzzi)
- Biblioterapia (Domenico Bellantoni)
- Body scan (Paola Giraudo)
- Cavalletto (Gilda L. Schiavoni e Morena Petrongolo)
- Cento domande (Bernardo Paoli)
- Cinque categorie maieutiche (Alisa Reikher)
- Coito inesigente (Antonella Palmitesta e Debora Peruzzi)
- Come peggiorare (Bernardo Paoli)
- Come se (Flavio Cannistrà )
- Comunicazione autentica (Paolo Bozzato)
- Conferma contraddittoria (Andrea Stramaccioni)
- Congiura del silenzio (Valeria Campinoti)
- Contrasto dei contrari (Bernardo Paoli)
- Controllo dello stimolo (Jean Floris)
- Controrituale (Luca Proietti)
- Cubi (Morena Petrongolo e Paola Rampone)
- Decatastrofizzazione (Laura Lambertucci)
- Definire i termini (Enrico Parpaglione)
- Defusione (Rosanna Tremamondo)
- Denominatore comune (Domenico Bellantoni)
- Dereflessione (Domenico Bellantoni)
- Desensibilizzazione sistematica (Davide Gallo)
- Dialogo socratico (Domenico Bellantoni)
- Dilazione della risposta (Laura Lambertucci)
- Disegno congiunto della famiglia (Valentina Pacini)
- Disegno infantile (Silvia Spinelli)
- Dollhouse play (Roberta Taddei)
- Domanda degli estremi che svelano (Bernardo Paoli)
- Domanda del miracolo (Federico Piccirilli)
- Embodied photo group experience (Michele Cannavò)
- Esaminare le previsioni (Enrico Parpaglione)
- Esperimento comportamentale (Laura Cornarino)
- Esplorazione della voce (Francesca Lucia Casciano)
- Esposizione ai pensieri intrusivi (Jean Floris)
- Esposizione enterocettiva (Nadia Pagliuca)
- Esposizione in vivo (Simone Spadarotto)
- Espressione della sessualità (Gilda L. Schiavoni)
- Expression primitive (Chiara Marello)
- Family puppet interview (Roberta Taddei)
- Fissazione dello sguardo (Gladys Bounous)
- Focalizzazione sensoriale (Ivan De Marco)
- FotoTerapia (Morena Petrongolo)
- Genogramma (Andrea Stramaccioni)
- Gioco (Marta Mogavero Bruno)
- Gioco della sabbia (Federica Mazzeo e Giuliana Bitelli)
- Gioco dell’oca (Felicita Gigliotti)
- Grounding (Gilda L. Schiavoni)
- Immaginazione attiva (Federica Mazzeo)
- Improprietà situazionali (Fabio Leonardi)
- Intenzione paradossa (Domenico Bellantoni)
- Interpretazione del transfert (Luca Settembre)
- Ironia (Bernardo Paoli)
- Lasciare la testa tra le mani (Alessandro Bianchi)
- Lavoro con il sogno (Mara Lastretti)
- Lettera al genitore (Enrico Parpaglione)
- Lettere apologetiche (Fabio Leonardi)
- Lettere di rabbia (Luca Proietti)
- Levitazione del braccio (Gladys Bounous)
- Libere associazioni (Francesco Impagliazzo)
- Life-line (Simona Filippini)
- Mandala (Sonia Bertinat e Valentina Mossa)
- Metodologia dell’incontro (Simona Adelaide Martini)
- Mindful eating (Raffaella Giani)
- Mindfulness informale (Marco R. Elena e Enrico Parpaglione)
- Modellamento (Davide Gallo)
- Moviola (Alice Caloiaro)
- Observation project (Daniela Bulgarelli)
- Peggiori immagini e sensazioni (Morena Petrongolo)
- Photolangage (Morena Petrongolo)
- Ponte emotivo (Enrico Parpaglione)
- Povero me (Fabio Leonardi)
- Pozzo dell’oblio (Simona Filippini)
- Prescrizione del sintomo (Morena Petrongolo)
- Psicoritratto (Michele Cannavò)
- Pulpito delle lamentele (Davide Algeri)
- Quattro cavalieri (Sara De Maria)
- Quattro riconoscimenti (Simone Curto)
- Rappresentazione delle polarità (Valeria Natali)
- Rescripting immaginativo (Enrico Parpaglione)
- Respirazione diaframmatica aiutata (Marcello Schmid)
- Rilassamento muscolare progressivo (Chiara Piscopia)
- Sabotaggio benevolo (Davide Algeri)
- Scaling (Valeria Saladino e Bernardo Paoli)
- Sculture familiari (Martina Zilio)
- Sedia vuota (Paola Biondi)
- Se fai uno fai cinque (Luca Proietti)
- Senso della vita (Bernardo Paoli)
- Squeeze (Alice Caloiaro)
- Stop del pensiero (Laura Cornarino)
- Suono/movimento (Giovanna Ferella)
- Taglio della seduta (Francesco Impagliazzo)
- Terzo pesante (Felicita Gigliotti)
- Time-in (Silvia Spinelli)
- Togliersi dal dialogo interno oppure scriverlo (Bernardo Paoli e Francesco Tinacci)
- Token economy (Cinzia Foresto)
- Vantaggi e svantaggi (Simone Spadarotto)
- Visualizzazione guidata (Simona Filippini)
- Zaino (Martina Zilio)
- Glossario
- Autori/Autrici