Rinnovabili subito
eBook - ePub

Rinnovabili subito

Una proposta per la nostra indipendenza energetica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Rinnovabili subito

Una proposta per la nostra indipendenza energetica

Informazioni su questo libro

L'Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini di pesca invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall'estero. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l'elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale. Le sofferenze insegnano, amava ricordare lo storico greco Erodoto, e purtroppo l'umanità sembra aver bisogno della pedagogia delle catastrofi. Già prima dell'invasione dell'Ucraina sapevamo che le fonti rinnovabili erano il futuro per almeno tre motivi fondamentali: la riduzione dell'inquinamento dell'aria e quindi la salute, la riduzione delle emissioni e quindi la lotta al riscaldamento globale, e la convenienza di prezzo. Con le economie di scala realizzate a seguito dell'enorme aumento di produzione globale, eolico e fotovoltaico erano infatti di gran lunga già prima della guerra il modo più conveniente dal punto di vista economico di produrre energia. Oggi purtroppo si è scoperto che i prezzi delle fonti fossili (petrolio e gas) sono molto più volatili e soggetti agli shock. Questo libro esorta alla conquista dell'indipendenza energetica e di un mondo dove la produzione di energia pulita, diffusa e partecipata diventi, oltre a tutte le altre convenienze, un modo concreto per costruire la pace e prevenire i conflitti. Ed è una sfida che non solo è necessario affrontare, ma anche possibile. Con questo obiettivo il lettore viene condotto attraverso un viaggio che parte dalla valutazione comparata delle diverse fonti di energia. Il libro affronta poi il tema dei limiti delle obiezioni alle fonti rinnovabili analizzando i problemi di intermittenza della produzione (che succede quando non c'è il sole) e delle tecnologie predisposte per fronteggiarli, e la questione dello spazio, del paesaggio e della potenza richiesta alla rete per accogliere l'enorme crescita di produzione da sole e vento che dovremo realizzare nel prossimo futuro. Non mancano le proposte politiche più utili per raggiungere il più rapidamente possibile i due obiettivi coincidenti di transizione ecologica ed emancipazione energetica. Bastano pochi anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Quello che serve è una rivoluzione energetica, che sia positiva per clima, salute e stabilità: se vogliamo costruire la pace, è il momento di cambiare l'energia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Rinnovabili subito di Leonardo Becchetti,Claudio Becchetti,Francesco Naso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Riscaldamento globale e cambiamento climatico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Guerra, pace ed energia Introduzione
  6. I. Le sfide e il campo da gioco
  7. II. La competizione tra le fonti di energiaspiegata in modo semplice
  8. III. Le obiezioni alle rinnovabili
  9. IV. Le policy
  10. Conclusioni