Giornate di archeologia
eBook - PDF

Giornate di archeologia

arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della VII edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021

  1. 226 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Giornate di archeologia

arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della VII edizione. Milano, 21-23 ottobre 2021

Informazioni su questo libro

Questo volume comprende gli atti della settima edizione delle "Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente" che si sono svolte a Milano presso il Museo dei Cappuccini dal 21 al 23 ottobre 2021. Quattro le tematiche su cui si sono incentrati gli interventi. Nella giornata di giovedì 21 ottobre, dedicata all'archeologia, si è parlato di "Novità archeologiche in Terra Santa", con l'interessante contributo del celebre archeologo israeliano Dan Bahat, massimo esperto degli scavi nella Gerusalemme antica. I dipinti della basilica di Betlemme, gli scavi al Monte Tabor, Betania e il culto delle reliquie sono stati gli altri temi affrontati. All'attualità sociale e politica è stata dedicata la sessione "Dieci anni dopo le primavere arabe: conflitti permanenti o prospettive di pace?", con relazioni di storici e giornalisti sulla situazione attuale in Egitto, Libano, Siria e sul conflitto israelo-palestinese (non incluse nel volume). Il 2021 è anche stato un anno particolare: il Papa ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe, ed è stato celebrato Dante Alighieri nel settimo centenario della morte. Venerdì 22 ottobre, Giuseppe è stato studiato attraverso l'iconografia, l'esegesi e le memorie archeologiche. Di Dante, sabato 23, sono stati messi in luce i legami con Gerusalemme (terrestre e celeste) e l'influenza che sulla sua poetica ebbero il francescanesimo, l'ebraismo e l'islam. Per concludere, una breve visita a uno dei cicli pittorici più famosi dedicati al Sommo Poeta: le stanze affrescate a Roma dai Nazareni presso il Casino Giustiani Massimo al Laterano, attuale sede della Delegazione di Terra Santa in Italia. Gli Autori Michele Bacci • Dan Bahat • Carla Benelli • Davide Bianchi • Giuseppina Brunetti • Domenico De Martino • Rosa Giorgi • Osama Hamdan • Claudia Milani • Monica Minati • Matteo Munari • Marco Navoni • Paolo Nicelli • Amedeo Ricco • Paolo Giuseppe Saporiti • Gianantonio Urbani

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Giornate di archeologia di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religioni antiche. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. frontespizio
  2. Indice generale
  3. Presentazione
  4. Novità archeologiche in Terra Santa
  5. Nuovi scavi a Gerusalemme
  6. Messaggi per l’Onnipotente. Le colonne della Basilica della Natività come supporti visivi della pietà individuale
  7. Lo spazio della devozione in Terra Santa: il ruolo delle reliquie
  8. Ricerche e aggiornamenti presso il monte Itabyrion (Tabor)
  9. Scavi al tempo del Covid nella tomba di Lazzaro a Betania
  10. San Giuseppe: iconografia, spiritualità e memorie
  11. La figuara di san Giuseppe in sant’Ambrogio e nella tradizione liturgica ambrosiana
  12. La memoria della vita familiare e lavorativa di Giuseppe, Maria e Gesù a Nazaret tra fonti, storia e archeologia
  13. Arte e devozione nell’immagine di san Giuseppe
  14. Giuseppe, figlio di Giacobbe, figlio di Davide
  15. Dante e la Terra Santa. Indagine sui legami tra arte e fede
  16. Gerusalemme nella Divina Commedia
  17. «Francesco e Povertà» Il francescanesimo per Dante
  18. Dante e l’ebraismo
  19. Influenze islamiche sulla Commedia: una ricerca non conclusa
  20. Il casino Giustiniani Massimo al Laterano
  21. Appendice
  22. L’Islâm in Oriente e in Occidente:
  23. Profilo degli autori