
Testi trevigiani della prima metà del Trecento
Edizione, commento linguistico e glossario
- 304 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Testi trevigiani della prima metà del Trecento
Edizione, commento linguistico e glossario
Informazioni su questo libro
Il trevigiano è una delle varietà venete medievali meno conosciute in quanto i testi a oggi noti si sono dimostrati per varie ragioni insufficienti ai fini di una descrizione linguistica.
Nella prima parte del libro si dà edizione di un quaderno di conti relativo all'attività di un mastro pellicciaio attivo tra il 1348 e il 1350: questo testo permette di illustrare i tratti di una varietà fortemente caratterizzata in senso contrastivo rispetto al vicino veneziano, che pure a partire dalla metà del secolo era stato assunto come codice privilegiato specie nei canali di comunicazione ufficiali. Segue l'edizione di un breve manipolo di testi d'estrazione notarile compilati entro il 1350, che consente di anticipare la penetrazione di questo modello di koinè all'inizio del secolo, a dimostrazione della coesistenza, nella Treviso del sec. XIV, di due varietà distinte in base all'àmbito d'uso.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Title Page
- Copyright
- Contents
- Lista delle abbreviazioni
- 0 Introduzione
- Parte I: Il quaderno contabile del mastro pellicciaio Nicolò (1347–1350)
- Parte II: Documenti d’ambiente notarile (prima metà del sec. XIV)
- 10.1 Antroponimi I
- 10.2 Antroponimi II
- 10.3 Toponimi
- 10.4 Toponomastica urbana di Treviso