Una nuova idea del mondo
eBook - ePub

Una nuova idea del mondo

Il periodo d'oro e gli anni bui della fisica (1895-1945)

  1. 372 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una nuova idea del mondo

Il periodo d'oro e gli anni bui della fisica (1895-1945)

Informazioni su questo libro

La prima metà del Novecento può essere senza dubbio considerata l'età d'oro della fisica. Proprio in quegli anni Marie Curie, Max Planck, Niels Bohr, Werner Heisenberg, Erwin Schrödinger e Albert Einstein non soltanto hanno rivoluzionato la scienza, ma hanno letteralmente reinventato la realtà, abbattendo vecchie e solide convinzioni, e hanno cambiato per sempre il nostro modo di pensare e il mondo intero.

In queste pagine, l'intento di Tobias Hürter non è però quello di spiegare la meccanica quantistica o la teoria della relatività, quanto piuttosto di ricostruire le vite travolgenti di questi grandi geni. Basandosi su diari, lettere e autobiografie, traccia profili inediti, delineando la personalità dei protagonisti e svelandone i tratti meravigliosamente o banalmente umani. Oltre a essere formidabili scienziati, infatti, erano anche avventurieri, intellettuali, dandy o, per usare una terminologia moderna, «nerd», legati da profonde amicizie e rancorose inimicizie. Così, accanto al racconto dei pionieristici lavori di Einstein, all'epoca un semplice impiegato dell'Ufficio brevetti di Berna, o degli esperimenti di Marie e Pierre Curie sulla radioattività, trovano posto innumerevoli scorci di vita privata. Ma il vero merito dell'autore è di aver saputo intrecciare queste biografie con il corso della Storia. La prima guerra mondiale, la fame, la pandemia, l'antisemitismo, l'inflazione, il nazionalsocialismo. Dall'avvento di Hitler, poi, ognuno ha dovuto trovare la propria strada, Einstein come un celebre esule, Planck come un poco convinto opportunista, Heisenberg come il pioniere della bomba atomica tedesca.

Con una scrittura coinvolgente, il libro di Hürter è un patrimonio di storie straordinarie, capace di allargare lo sguardo sulle ricerche che hanno impresso una svolta inattesa alla scienza, creando un nuovo mondo fisico che a tutt'oggi non è stato ancora compreso fino in fondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Una nuova idea del mondo di Tobias Hurter, Simone Buttazzi-Aglan in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Biografie in ambito scientifico e tecnologico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. UNA NUOVA IDEA DEL MONDO
  4. Prologo
  5. PARIGI 1903. Le prime crepe
  6. BERLINO 1900. Un gesto disperato
  7. BERNA 1905. Il travet dei brevetti
  8. PARIGI 1906. Pierre Curie viene investito
  9. BERLINO 1909. La fine dei sigari volanti
  10. PRAGA 1911. Einstein fa parlare i fiori
  11. CAMBRIDGE 1911. Un danese diventa grande
  12. NORD DELL’ATLANTICO 1912. La fine dell’infallibilità
  13. MONACO DI BAVIERA 1913. Un pittore arriva a Monaco
  14. MONACO DI BAVIERA 1914. In tournée con l’atomo
  15. BERLINO 1915. Bravo nella teoria, scarso nei rapporti
  16. GERMANIA 1916. Guerra e pace
  17. BERLINO 1917. Il crollo di Einstein
  18. BERLINO 1918. Pandemia
  19. CARAIBI 1919. La luna oscura il sole
  20. MONACO DI BAVIERA 1919. Un ragazzo legge Platone
  21. BERLINO 1920. Incontro fra pezzi grossi
  22. GOTTINGA 1922. Un figlio trova il proprio padre
  23. MONACO DI BAVIERA 1923. Il cervellone rischia la bocciatura
  24. COPENAGHEN 1923. Bohr e Einstein vanno in tram
  25. COPENAGHEN 1924. Un ultimo tentativo
  26. PARIGI 1924. Un principe fa risuonare l’atomo
  27. HELGOLAND 1925. Il mare immenso e i minuscoli atomi
  28. CAMBRIDGE 1925. Il genio taciturno
  29. LEIDA 1925. Il profeta e gli elettroni rotanti
  30. AROSA 1925. Un tardivo slancio erotico
  31. COPENAGHEN 1926. Onde e particelle
  32. BERLINO 1926. Visita ai semidei
  33. BERLINO 1926. Festa a casa Planck
  34. GOTTINGA 1926. L’abrogazione della realtà
  35. MONACO DI BAVIERA 1926. Una battaglia territoriale
  36. COPENAGHEN 1926. Statue di marmo che cadono dal cielo
  37. COPENAGHEN 1926. Un gioco con coltelli affilati
  38. COPENAGHEN 1927. Il mondo diventa sfocato
  39. COMO 1927. Le prove generali
  40. BRUXELLES 1927. Il grande dibattito
  41. BERLINO 1928. La Germania rifiorisce e Einstein s’ammala
  42. BRUXELLES 1930. K.O. al secondo round
  43. ZURIGO 1931. I sogni di Pauli
  44. COPENAGHEN 1932. Il dottor Faust a Copenaghen
  45. BERLINO 1933. Chi fugge e chi resta
  46. AMSTERDAM 1933. Un triste finale
  47. OXFORD 1935. Il gatto che non c’era
  48. PRINCETON 1935. Einstein rimette il mondo a fuoco
  49. GARMISCH 1936. Neve sporca
  50. MOSCA 1937. Dall’altra parte
  51. BERLINO 1938. Nuclei che esplodono
  52. OCEANO ATLANTICO 1939. L’orrenda notizia
  53. COPENAGHEN 1941. Straniamento
  54. BERLINO 1942. Niente bomba per Hitler
  55. STOCCOLMA 1943. La fuga
  56. PRINCETON 1943. Einstein si placa
  57. INGHILTERRA 1945. La furia dell’esplosion
  58. Epilogo
  59. Note
  60. Bibliografia scelta
  61. Copyright