Ossigeno n. 9 2022
eBook - ePub

Ossigeno n. 9 2022

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ossigeno n. 9 2022

Informazioni su questo libro

Siamo partiti dalla fascinazione che la nostra società prova per i nuovi grandi ricchi della Terra, capaci di stare al centro dell'attenzione collettiva quasi fossero star del cinema. Si tratta di una nuova razza di capitalisti, che certo punta ad accumulare grandi ricchezze, esattamente come chi l'ha preceduta, ma con un tratto caratteristico in più: quello di una disrupture applicata al mondo intero, che viene sempre presentata come utopia verso un nuovo modello di società ideale. Peccato che, grattando sotto la patina dorata, questa utopia finisca per rivelarsi limitata a loro stessi, e somigli più a una distopia per tutti gli altri: accumulo insensato, spregio delle risorse naturali mascherato da pelosa coscienza eco, sfruttamento dei lavoratori, uso invasivo della tecnologia e mania del controllo, anche nei confronti dei consumatori, solo per elencare alcune delle più evidenti distorsioni di questi celebrati "modelli".Abbiamo chiesto ai nostri autori di confrontarsi con il tema, trovando immediatamente la loro sintonia: Stella Levantesi ci spiega così le ipocrisie del greewashing, Jennifer Guerra ci parla delle donne in capo alle grandi aziende e del finto alibi della diversity, Tommaso Faoro si immagina col suo solito stile irresistibile uno stage immaginario ma comunque realistico, e Lucio Cavazzoni ci spiega cosa c'è dietro l'interesse dei potenti per il bene più antico: la terra.E ancora, Giuseppe Civati commenta sconsolato l'impotenza della politica verso i poteri economici multinazionali, Francesco Foti ci parla degli oligarchi made in Usa, Marina Calculli racconta la nascita di nuovi sindacati dentro alle big tech, una ricerca di Giulio Marcon ci porta a scoprire cosa pensano i grandi ricchi italiani, Davide Serafin analizza i fallimenti delle compagnie unicorno e fa il punto sulla corporate tax, Diletta Huyskes e Gabriele Ientile spiegano le tecniche di predizione applicate dagli algoritmi su tutti noi. A fare da contraltare, le immagini di Marco Giarracca, scattate in un centro di assistenza ai senzatetto a Milano. In più, con un articolo di Simone Martuscelli, siamo lieti di dare il via a una nuova collaborazione con la redazione di Scomodo, che ci permetterà di apprezzare il punto di vista "under" sul tema del numero.Come sempre, non mancano le nostre rubriche: Lerciostory, a cura della redazione di Lercio, e poi le opinioni di Laura Campiglio, Francesco Foti, Paolo Cosseddu, Ginevra Lamberti e Marco Tiberi, e il nostro cruciverba di culto, curato da Civati.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ossigeno n. 9 2022 di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
People
Anno
2022
Print ISBN
9791259790828
eBook ISBN
9791259791238
Categoria
Sociologia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. SOMMARIO
  5. SPECIALE ELEZIONI EDITORIALE
  6. RICCHI DA LEGARE EDITORIALE
  7. ILLUSTRATRICE OSPITE
  8. FUMETTI BELLI
  9. FOTORUBRICA
  10. OPINIONI
  11. LERCIOSTORY
  12. GIOCHI