
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Scritti corsari
Informazioni su questo libro
L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Chi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi Scritti corsari può restare sbalordito. Il fatto è che per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce. di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare. (dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Collezioni letterarie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Scienze socialiCategoria
Collezioni letterarieIndice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- PREFAZIONE
- Nota introduttiva
- 7 gennaio 1973. Il «Discorso» dei capelli
- 17 maggio 1973. Analisi linguistica di uno slogan
- 15 luglio 1973. La prima, vera rivoluzione di destra
- 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione
- Marzo 1974. Gli intellettuali nel '68: manicheismo e ortodossia della «Rivoluzione dell'indomani»
- 28 marzo 1974. Previsione della vittoria al «referendum»
- Marzo 1974. Altra previsione della vittoria al «referendum»
- Marzo 1974. Vuoto di Carità , vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini
- 10 giugno 1974. Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia
- 24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo
- 8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino
- 11 luglio 1974. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia
- 16 luglio 1974. Il fascismo degli antifascisti
- 26 luglio 1974. In che senso parlare di una sconfitta del PCI al «referendum»
- 22 settembre 1974. Lo storico discorsetto di Castelgandolfo
- 6 ottobre 1974. Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere
- 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi
- 25 gennaio 1975. L'ignoranza vaticana come paradigma dell'ignoranza della borghesia italiana
- 19 gennaio 1975. Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti
- 30 gennaio 1975. «Sacer»
- 25 gennaio 1975. «Thalassa»
- Febbraio 1975. Cani
- 1º marzo 1975. Cuore
- 1º febbraio 1975. L'articolo delle lucciole
- 18 febbraio 1975. I Nixon italiani
- Documenti e allegati
- Sandro Penna: «Un po' di febbre»
- Don Lorenzo Milani: «Lettere alla mamma» (o meglio: «Lettere di un prete cattolico alla madre ebrea»)
- Per l'editore Rusconi
- Andrea Valcarenghi: «Underground: a pugno chiuso»
- «Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia», a cura di Luigi Cancrini
- Giovanni Comisso: «I due compagni»
- Sviluppo e progresso
- Ignazio Buttitta: «Io faccio il poeta»
- Ebreo-tedesco
- Gli uomini colti e la cultura popolare
- La Chiesa, i peni e le vagine
- Il carcere e la fraternità dell'amore omosessuale
- M. Daniel – A. Baudry: «Gli omosessuali»
- Francesco De Gaetano: «Avvendure di guerra e di pace»
- Ferdinando Camon: «Letteratura e classi subalterne»
- Contro l'ufficialità della storia: testimoni inclassificabili
- Il genocidio
- Fascista
- Colpo di testa del capro espiatorio
- Frammento
- Le cose divine
- Indice dei nomi, delle opere, dei periodici
- Seguici su IlLibraio