
Fragilità bianca
Perché è così difficile per i bianchi parlare di razzismo
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Un pamphlet spiazzante sui bianchi,
progressisti, di sinistra,
in prima fila nelle manifestazioni:
razzisti senza sapere di esserlo "La congiura del razzismo è più che evidente
alle persone di colore. Molte di loro avrebbero
potuto scrivere questo libro a occhi chiusi."
The New Yorker " Fragilità bianca è diventato un caso editoriale
durante le proteste per la morte di George Floyd,
rimanendo per settimane ai vertici
delle classifiche del 'New York Times'."
The Atlantic È ora di affrontare il nostro razzismo. A furia di ripetere "per me il colore della pelle non ha importanza", "le razze non esistono", "i razzisti sono gente meschina e ignorante", i bianchi progressisti sono diventati i principali responsabili della discriminazione. Non riconoscersi come razza sopraffattrice ci porta a negare il problema e a perpetrare la disuguaglianza a nostro vantaggio.
È questa la "fragilità bianca" di cui parla Robin DiAngelo, sociologa e educatrice che da
anni tiene workshop sul tema del razzismo e della giustizia sociale per aiutare gli americani a prendere coscienza di come la rimozione aggravi il pregiudizio e la supremazia dei bianchi. Capitolo dopo capitolo, attraverso illuminanti esempi emersi dai suoi colloqui o dall'attualità, l'autrice smaschera l'ipocrisia, la reticenza, i radicati comportamenti culturali, storici, istituzionali con cui i bianchi alimentano abusi e privilegio.
Il problema non riguarda solo gli Stati Uniti. Noi italiani sosteniamo Black Lives Matter in America, ci indigniamo per l'omicidio di George Floyd, ma non vogliamo nemmeno pronunciare la parola razzismo. Consideriamo quello americano lontano dalla nostra realtà. Invece faremmo bene a guardare più vicino a casa. Alla nostra lingua, al nostro
finto daltonismo, ai nostri politici xenofobi. Questo libro ce ne offre la seria opportunità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autrice
- Pagina di copyright
- Frontespizio
- Sommario
- Nota dell’autrice
- Introduzione. Di questo passo non miglioreremo
- Parlare ai bianchi di razzismo
- Razzismo e supremazia bianca
- Il razzismo dopo il movimento per i diritti civili
- Come la razza plasma le vite dei bianchi
- Logica binaria buono/cattivo
- L’avversione per i neri
- Gli inneschi razziali dei bianchi
- Risultato: la fragilità bianca
- La fragilità bianca in azione
- La fragilità bianca e le regole di ingaggio
- Le lacrime delle bianche
- Dove possiamo andare?
- Postfazione di Michael Eric Dyson
- Per approfondire
- Ringraziamenti
- Seguici su IlLibraio