
- 499 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'apparenza delle cose
Informazioni su questo libro
«Il Fatto Quotidiano» - Fabrizio d'Esposito
««Elizabeth Brundage riesce nel sapiente dosaggio dei colpi di scena che scandiscono un ritmo avvincente». »
«La Repubblica» - Silvana Mazzocchi
««L'apparenza delle cose si trasforma in uno stupendo noir letterario, colmo di suggestioni e delicatezza». »
«La Stampa» - Piero Soria
««Un matrimonio, un sociopatico, una famiglia distrutta, le cose che facciamo per amore... La Brundage è bravissima nel togliere uno a uno gli strati dell'emozione che definisce ogni rapporto». »
«The New York Times Book Review»
«Fantasmi, omicidi, un terrificante psicotico all’apparenza normale e una scrittura straordinaria. Mi è piaciuto tantissimo».
Stephen King
«Un matrimonio, un sociopatico, una famiglia distrutta, le cose che facciamo per amore... Tutti i personaggi sono empatici e sospetti in egual misura, e la Brundage è bravissima nel togliere uno a uno gli strati dell’emozione che definisce ogni rapporto».
«The New York Times Book Review»
Un tardo pomeriggio d’inverno nello stato di New York, George Clare torna a casa e trova la moglie assassinata e la figlia di tre anni sola – da quante ore? – in camera sua. Da poco ha accettato un posto di insegnante di Storia dell’arte in un college locale, e si è trasferito con la famiglia in una fattoria che le voci di paese vogliono «stregata»: pochi anni prima, è stata al centro di un altro fatto di sangue, la morte di una coppia di agricoltori, che ha lasciato tre figli adolescenti.
George diventa subito il sospettato numero uno, e mentre i suoi genitori tentano di salvarlo dalle accuse, e lo sceriffo cerca prove di colpevolezza, la cittadina opta per un intervento soprannaturale, che sembra confermato da strane apparizioni di oggetti e improvvise, gelide folate di vento. I tre ragazzi orfani si ritrovano presto invischiati nel mistero, visto che l’omicidio è avvenuto in quella che era la loro vecchia casa d’infanzia.
In questo appassionante noir ricco di riferimenti artistici e filosofici, seguiamo la storia di due famiglie, l’intreccio delle loro vite, il ritratto complesso di un matrimonio, e uno studio delle ferite che segnano un’intera comunità.
Con una scrittura semplice e suggestiva, Elizabeth Brundage ci regala un thriller straordinario, un romanzo dai tocchi gotici potente e bellissimo, capace di incantare il lettore fino all’ultima pagina.
Da questo romanzo è stato tratto l’omonimo film Netflix (2021) con Amanda Seyfried, candidata al Golden Globe e all’Oscar per Mank, e F. Murray Abraham, premio Oscar per l’interpretazione di Salieri in Amadeus.
«Elizabeth Brundage riesce nel sapiente dosaggio dei colpi di scena che scandiscono un ritmo avvincente».
Silvana Mazzocchi, «La Repubblica»
«L’apparenza delle cose si trasforma in uno stupendo noir letterario, colmo di suggestioni e delicatezza».
Piero Soria, «La Stampa»
«Elizabeth Brundage tratteggia un paesaggio umano di rarissima precisione, in cui la vita è una trappola o una farsa, in bilico tra il paradiso e l’inferno».
Fabrizio d’Esposito, «Il Fatto Quotidiano»
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L'autrice
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- L’apparenza delle cose
- La fattoria Hale
- Parte prima
- Parte seconda
- Parte terza
- Parte quarta
- Parte quinta
- Ringraziamenti
- Indice
- Seguici su ilLibraio