Dottore, ma è vero che...?
eBook - ePub

Dottore, ma è vero che...?

Covid-19: le risposte alle domande che ci facciamo ogni giorno

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Dottore, ma è vero che...?

Covid-19: le risposte alle domande che ci facciamo ogni giorno

Informazioni su questo libro

Con la collaborazione di Rebecca De Fiore È vero che le varianti sono provocate dai vaccini?
Covid-19 è ormai come un raffreddore o un'influenza?
È sicuro vaccinare i bambini?
I vaccini sono sieri sperimentali?
Siamo vicini all'immunità di gregge?
Se sospendessimo i brevetti avremmo più vaccini?
Che cos'è lo stress post-pandemico?
Il vaccino altera il ciclo mestruale o provoca infertilità?
Esistono farmaci per curare covid-19 a casa?
È vero che il vaccino indebolisce il sistema immunitario?
Ci sarà mai un vaccino contro tutte le varianti?
Arriveranno presto nuovi farmaci e cure? OLTRE 70 RISPOSTE CHIARE
E ACCESSIBILI A TUTTI,
A PARTIRE
DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE
PIÙ RECENTI,
AFFIDABILI E SOLIDE Questo libro è rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi più comuni e quotidiani. Si parla ovviamente di sicurezza dei vaccini (anche sui bambini, in gravidanza o durante l'allattamento, in caso di asma, allergie o altre patologie), dei test anti-Covid e della loro a­ffidabilità, di cure e prevenzione (è possibile non prendere Covid-19 o vale la pena prenderlo e così non fare il vaccino?), varianti, immunità di gregge, long Covid, nuovi farmaci e molto altro.
Tutto ciò che in questi due anni abbiamo capito e scoperto su Covid-19 è finalmente raccontato a partire dalle evidenze scientifiche frutto di ricerche e studi realizzati nei più importanti laboratori del mondo. Ogni domanda è seguita da una risposta breve, precisa, documentata. Un porto sicuro nel mare in tempesta della disinformazione in ambito sanitario, grazie anche alla partecipazione della principale istituzione che rappresenta il mondo medico in Italia, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), dalla cui iniziativa è nata la pagina web Dottore, ma è vero che…?
A partire dai contenuti del sito, in queste pagine Roberta Villa (con Rebecca De Fiore) esplora con accuratezza e competenza gli argomenti più importanti sul virus che ha stravolto le nostre vite. Obiettivo del libro non è offrire verità ultime e definitive, ma presentare le migliori risposte disponibili sulla base di studi scientifici accreditati. Perché, mai come oggi, una buona informazione fa bene alla salute.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dottore, ma è vero che...? di Roberta Villa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Infectious Diseases. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Questo libro
  2. 1. Dottore, ma è vero che la scienza non dà certezze?
  3. 2. Dottore, ma è vero che siamo entrati nella fase dello stress post-pandemico?
  4. 3. Dottore, ma è vero che le varianti sono generate dai vaccini?
  5. 4. Dottore, ma è vero che Covid-19 è ormai come un raffreddore o un’influenza?
  6. 5. Dottore, ma è vero che i test per Covid-19 non sono tutti uguali?
  7. 6. Dottore, ma è vero che i vaccini contro Covid-19 sono «sieri sperimentali»?
  8. 7. Dottore, ma è vero che i vaccini contro Covid-19 sono sicuri?
  9. 8. Dottore, ma è vero che molte persone non possono vaccinarsi contro Covid-19?
  10. 9. Dottore, ma è vero che il vaccino indebolisce il sistema immunitario?
  11. 10. Dottore, ma è vero che non ci sono cure per Covid-19?
  12. 11. Dottore, ma è vero che arriveranno presto nuovi vaccini e trattamenti?
  13. Postfazione. Non è semplice, ma ci stiamo provando
  14. Note
  15. Ringraziamenti