
- 282 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Che cosa è successo nel XX secolo?
Informazioni su questo libro
«Né il Sole né la morte né il xx secolo si possono guardare fissamente». Equiparandolo a ciò di cui – secondo una celebre massima di La Rochefoucauld – sarebbe impossibile sostenere la vista, Peter Sloterdijk non pronuncia affatto una sentenza inappellabile sul Novecento. Piuttosto chiama in causa la debolezza di sguardo di chi continua ad applicargli, per cristallizzarne il senso sfuggente, etichette compendiarie come «età dei totalitarismi», «secolo breve», «era atomica» e infine, a celebrare l'affaccio sul nuovo millennio, «globalizzazione». Ricondurre il secolo passato all'archivio delle sue efferatezze o alla preminenza di un principio politico o economico significa abdicare alle finalità conoscitive a cui si ambiva, e cadere preda di quel riduzionismo che Sloterdijk giudica tra i più virulenti contagi novecenteschi, tutt'altro che debellati. Il «fondamentalismo della semplificazione» ha ingaggiato allora una gigantomachia con l'emergente logica della complessità. Dalla metafisica della pesantezza, e dalla sua alleanza con forze o valori che stanno in basso, alla radice, accreditati di una realtà più vera e ritenuti bisognosi di espressione, ha cercato di fuggire l'ontologia dello sgravio, alla quale Sloterdijk aderisce con passione antigravitazionale. La critica che muove alla ragione estremistica e profetica e al «radicalismo» che etimologicamente la sostiene non è soltanto la risposta filosofico-politica al quesito sull'essenza di un'epoca: è un allargamento di campo all'intera storia della civiltà occidentale, e all'altro logos, mobile e strategico, che ha in Odisseo il paradigmatico eroe cognitivo e nella sua educazione per mare la scena primaria della «svolta oceanica» da cui cinquecento anni fa prese avvio la globalizzazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Che cosa è successo nel XX secolo?
- L’antropocene: uno stato processuale ai margini della storia della Terra?
- Dalla domesticazione dell’uomo alla creazione di culture civilizzate. Per rispondere alla domanda se l’umanità sia capace di autoaddomesticarsi
- L’esperimento oceano. Dalla globalizzazione nautica a un’ecologia generale
- Il mondo sincronizzato. Aspetti filosofici della globalizzazione
- Che cosa è successo nel XX secolo? Verso una critica della ragione estremistica
- Il filosofo nel castello degli spettri. Sull’interpretazione dei sogni in Derrida
- Chi ci osserva da lassù? Per una filosofia della stazione spaziale
- Il Rinascimento permanente. La novella italiana e le notizie della modernità
- La politica di Heidegger: rinviare la fine della storia
- Odisseo il sofista. Sulla nascita della filosofia dallo spirito dello stress da viaggio
- Quasi una Sacra Scrittura. Saggio sulla Costituzione
- L’altro logos, ovvero la ragione dell’astuzia. Riflessioni storico-filosofiche sulle vie indirette
- Nota ai testi
- Note
- Indice dei nomi
- Seguici su ilLibraio