
- 175 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il mondo è pieno di curiosità naturali; alcune di queste sono così bizzarre e improbabili che stentiamo a credere che possano esistere davvero. Come diavolo fa il pipistrello a «vedere» con i suoni? Possibile che esistano topi attirati dall'odore dei gatti, tanto da andare loro incontro ed esserne sbranati? Sono stupidi? Possiamo anche prendere le cose nel senso opposto e chiederci per quale motivo non esistano in natura cose che a noi sembrano ovvie e utili. Ad esempio, perché non esistono pesci a elica? Se la cosa funziona così bene per le navi, tanto più dovrebbe essere conveniente per loro. Noi umani siamo forse più intelligenti della natura? A molti piacerebbe pensarlo, ma purtroppo non è così. La legge, precisa e sottile, della selezione naturale darwiniana spiega queste e decine di altre incredibili storie narrate in questo libro. A rendere ancora più imbarazzante la varietà della natura ci si mette anche la nostra specie, che, esempio dopo esempio, dimostra di non essere immune dalle stesse leggi naturali che governano le formiche, gli armadilli o i batteri. Più si guarda nel dettaglio, magari con un po' di umorismo e autoironia, più si comprende che la tanto sbandierata differenza tra «natura» e «cultura» in realtà svanisce sotto la lente accorta del biologo evoluzionista.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Il topo che amava i gatti
- Introduzione
- 1. Gli ingredienti della selezione naturale, ovvero la volpe che abbaiava
- 2. La piuma, l’occhio e il radar: la costruzione degli organi complessi
- 3. Il suicidio del topo, ovvero i limiti della selezione naturale
- 4. La selezione naturale in azione
- 5. L’uomo è ancora sottoposto alla selezione naturale?
- Ringraziamenti
- Note dettagliate
- Bibliografia
- Indice