
- 281 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
«Helen Czerski ha un'abilità innata per scovare le meraviglie della scienza che si celano sotto ogni sasso, intorno a ogni singola goccia di pioggia o dentro un comune granello di sabbia.»
Jordan Ellenberg, autore di I numeri non sbagliano mai
«Un libro incantevole, accessibile e entusiasta. Helen vi invita a vedere il mondo attraverso i suoi occhi per capire come pensa un fisico. È un modo meraviglioso per scoprire le relazioni che si nascondono dietro ciò che per noi è ordinario e banale.»
Hannah Fry
«Un libro davvero delizioso che descrive la bellezza e l'universalità della fisica. L'entusiasmo di Czerski è contagioso proprio perché riesce a rendere allegra la vita quotidiana, mostrando quanto possa essere affascinante la fisica; certo non meno di ciò che si può vedere col telescopio Hubble o nell'anello sotterraneo dell'LHC di Ginevra. »
Jim Al-Khalili
«Se pensate che capire come funziona il mondo sia come scalare una montagna troppo alta, leggete questo libro. Vi condurrà sulla vetta con facilità e vi mostrerà un panorama incredibile. È raro trovare qualcuno che possa spiegare cose che sembrano infinitamente complicate facendole capire perfettamente. È proprio questo che fa il libro di Helen Czerski. Divertente, affascinante e scritto in modo brillante: «Proprio qui, nel mio bicchiere, posso vedere la tempesta». Anch'io, e adesso so cos'è. »
Marcus Brigstoke
Può sembrare un libro di curiosità, invece è un libro di fisica. Ogni nostra esperienza quotidiana, ogni fenomeno comune, che spesso guardiamo senza passione, nasconde infatti segreti che alla luce delle leggi della fisica diventano improvvisamente comprensibili e molto più affascinanti di quanto avremmo mai sospettato.
Attorniati come siamo da libri dedicati alle superstringhe, agli acceleratori di particelle o alla meccanica quantistica, potremmo essere indotti a pensare che la fisica sia una faccenda inesorabilmente tecnica, relegata in laboratori sempre più avveniristici: una questione per soli specialisti. Invece, Helen Czerski ci coinvolge col sorriso in decine di storie comuni, dalle onde del mare ai cucchiaini da caffè, per raccontarci quanto può essere bella la fisica, che danza tutt’intorno a noi, se solo ci fermiamo a osservarla. La fisica, insomma, fa parte della vita di ogni giorno, basta saperla scovare e saperla apprezzare per renderla familiare e bellissima.
Le più grandi teorie, le più complesse e affascinanti congetture, si nascondono negli oggetti più insospettabili e comuni. I venti antartici possono essere spiegati con lo scoppio del popcorn nella padella; persino bere da una cannuccia può essere una buona lezione di fisica, soprattutto se in cattedra c’è Helen Czerski col suo entusiasmo contagioso. Nel nostro bicchiere c’è un brulichio di molecole, un invisibile e turbolento sfrecciare e scontrarsi di infinite, minuscole biglie. È un gioco di pressione e temperatura nel quale si nasconde la legge dei gas, il comportamento dei liquidi e molto altro, e non ci si annoia mai. Ma se la cannuccia che state provando è più lunga di 10,2 metri non c’è niente da fare, non berrete mai la vostra bibita, neanche con tutta la forza del mondo. Lo dice la fisica, leggere per credere.
Jordan Ellenberg, autore di I numeri non sbagliano mai
«Un libro incantevole, accessibile e entusiasta. Helen vi invita a vedere il mondo attraverso i suoi occhi per capire come pensa un fisico. È un modo meraviglioso per scoprire le relazioni che si nascondono dietro ciò che per noi è ordinario e banale.»
Hannah Fry
«Un libro davvero delizioso che descrive la bellezza e l'universalità della fisica. L'entusiasmo di Czerski è contagioso proprio perché riesce a rendere allegra la vita quotidiana, mostrando quanto possa essere affascinante la fisica; certo non meno di ciò che si può vedere col telescopio Hubble o nell'anello sotterraneo dell'LHC di Ginevra. »
Jim Al-Khalili
«Se pensate che capire come funziona il mondo sia come scalare una montagna troppo alta, leggete questo libro. Vi condurrà sulla vetta con facilità e vi mostrerà un panorama incredibile. È raro trovare qualcuno che possa spiegare cose che sembrano infinitamente complicate facendole capire perfettamente. È proprio questo che fa il libro di Helen Czerski. Divertente, affascinante e scritto in modo brillante: «Proprio qui, nel mio bicchiere, posso vedere la tempesta». Anch'io, e adesso so cos'è. »
Marcus Brigstoke
Può sembrare un libro di curiosità, invece è un libro di fisica. Ogni nostra esperienza quotidiana, ogni fenomeno comune, che spesso guardiamo senza passione, nasconde infatti segreti che alla luce delle leggi della fisica diventano improvvisamente comprensibili e molto più affascinanti di quanto avremmo mai sospettato.
Attorniati come siamo da libri dedicati alle superstringhe, agli acceleratori di particelle o alla meccanica quantistica, potremmo essere indotti a pensare che la fisica sia una faccenda inesorabilmente tecnica, relegata in laboratori sempre più avveniristici: una questione per soli specialisti. Invece, Helen Czerski ci coinvolge col sorriso in decine di storie comuni, dalle onde del mare ai cucchiaini da caffè, per raccontarci quanto può essere bella la fisica, che danza tutt’intorno a noi, se solo ci fermiamo a osservarla. La fisica, insomma, fa parte della vita di ogni giorno, basta saperla scovare e saperla apprezzare per renderla familiare e bellissima.
Le più grandi teorie, le più complesse e affascinanti congetture, si nascondono negli oggetti più insospettabili e comuni. I venti antartici possono essere spiegati con lo scoppio del popcorn nella padella; persino bere da una cannuccia può essere una buona lezione di fisica, soprattutto se in cattedra c’è Helen Czerski col suo entusiasmo contagioso. Nel nostro bicchiere c’è un brulichio di molecole, un invisibile e turbolento sfrecciare e scontrarsi di infinite, minuscole biglie. È un gioco di pressione e temperatura nel quale si nasconde la legge dei gas, il comportamento dei liquidi e molto altro, e non ci si annoia mai. Ma se la cannuccia che state provando è più lunga di 10,2 metri non c’è niente da fare, non berrete mai la vostra bibita, neanche con tutta la forza del mondo. Lo dice la fisica, leggere per credere.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La tempesta in un bicchiere di Helen Czerski, Alberto Agliotti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Physical Sciences e Physics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Physical SciencesCategoria
PhysicsIndice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- La tempesta in un bicchiere
- Introduzione
- 1. Razzi e popcorn. La legge dei gas
- 2. Quello che sale deve scendere. GravitÃ
- 3. Piccolo è bello. Tensione superficiale e viscositÃ
- 4. A un certo punto. La marcia verso l’equilibrio
- 5. Agitare le acque. Le onde, dall’oceano al WiFi
- 6. Perché le anatre non hanno freddo alle zampe? La danza degli atomi
- 7. Cucchiai, spirali e Sputnik. Le regole della rotazione
- 8. Quando gli opposti si attraggono. Elettromagnetismo
- 9. La giusta prospettiva
- Ringraziamenti
- Fonti
- Note
- Indice
- Seguici su il Libraio