
- 165 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
Informazioni su questo libro
In Vincent Van Gogh la relazione tra esistenza e opera, tra malattia mentale e creazione ha fornito materia a una lunga tradizione interpretativa, soprattutto psicoanalitica. Nessuno però ha saputo, al pari di Massimo Recalcati, mettere in rapporto malinconia e dipinti senza cedere a tentazioni patografiche, nel rispetto pieno dell'autonomia dell'arte. Per nessi illuminanti Recalcati procede dalle radici familiari della sofferenza psicotica di Vincent – venuto al mondo nel primo anniversario della morte del fratellino del quale gli fu imposto il nome – alla scelta di vivere da sradicato la propria indegnità di figlio vicario, alla spinta mistica verso la parola evangelica, fino all'estrema devozione alla pittura. Le maschere del Cristo e del «giapponese» servono a Van Gogh per darsi un'identità di cui si sente privo. I suoi quadri costituiscono lo sforzo estremo di attingere, attraverso la luce e il colore, direttamente all'assoluto, alla Cosa stessa. Ma la consacrazione all'arte, che all'inizio lo aveva salvato dalla malinconia originaria, si rivela ciò che lo fa precipitare negli abissi della follia. Il suo movimento pittorico e biografico dal Nord al Sud lo avvicina troppo al calore incandescente della Luce e in questa prossimità , come nel mito di Icaro, egli finisce per consumarsi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione alla nuova edizione
- Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
- 1. Una malattia del Sud
- 2. «Vincent»: il nome di un altro
- 3. Una vita
- 4. Il reale brutto dell’esistenza e le coperte dell’immagine e del senso
- 5. Melanconia
- 6. Le due melanconie di Vincent
- 7. Excursus: compensazione immaginaria e supplenza simbolica
- 8. Compensazioni e supplenze in Van Gogh
- 9. Diventare cristiano
- 10. Diventare pittore
- 11. L’arte come nominazione o come eclissi del nome
- 12. Le scarpe e l’abbandono
- 13. Verso Sud: la potenza del colore
- 14. Diventare un giapponese
- Postfazione. L’icona scissa dal coinema
- Illustrazioni
- Note
- Indice dei nomi
- Indice
- Seguici su ilLibraio