
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
« La riscoperta della grande Lucia Berlin procede spedita. »
The New York Times « La sua scrittura ama il mondo. »
The Atlantic « Il memoir di Berlin rende evidente il suo talento nel ripescare dalla memoria momenti privati, modellandoli in una narrazione che parla a tutti noi. Berlin trasforma la memoria in finzione, usando la fiction per rivisitare e riscrivere la memoria. »
The Washington Post « Evocativo, intenso, acuto e divertente. »
The Observer « I ricordi della sua infanzia, in particolare, hanno la vivacità delle care vecchie riviste. »
London Review of Books « «Il memoir di Berlin rende evidente il suo talento nel ripescare dalla memoria momenti privati, modellandoli in una narrazione che parla a tutti noi. Berlin trasforma la memoria in finzione, usando la fiction per rivisitare e riscrivere la memoria». »
«The Washington Post» « «I ricordi della sua infanzia, in particolare, hanno la vivacità delle care vecchie riviste». »
«London Review of Books» « «Evocativo, intenso, acuto e divertente». »
«The Observer» « «La riscoperta della grande Lucia Berlin procede spedita». »
«The New York Times» « «La sua scrittura ama il mondo». »
«The Atlantic»
Lucia Berlin, acclamata autrice americana di cui Bollati Boringhieri ha pubblicato La donna che scriveva racconti e Sera in paradiso, ha sempre nascosto pezzetti della sua storia personale nei racconti che scriveva, alla sera, seduta al tavolo della cucina con un bicchiere di bourbon accanto al quaderno. La sua è stata una vita inimitabile, che l'ha portata dall'Alaska al Texas, dal Kentucky al Cile, dal Messico a New York. Sposata tre volte, ha cresciuto i suoi quattro figli muovendosi in lungo e in largo per tutta l'America e a ogni spostamento Lucia Berlin è andata cercando la sua casa.
Welcome Home è uno splendido album di famiglia, dove ogni luogo in cui ha vissuto porta con sé una storia, spesso proprio quella storia che è poi riapparsa in uno dei suoi inconfondibili racconti.
ll memoir, che incomincia nell'anno del concepimento di Lucia, il 1936, si conclude, incompiuto, nel 1965. Ed è proprio questa incompiutezza – che il figlio Jeff ha arricchito con numerose fotografie della sua raccolta privata e con le lettere scritte in quegli anni da Lucia a familiari e amici – a rendere ancora più prezioso ciò che Lucia ci racconta ripescando dalla memoria scene e momenti privati.
Nella sua voce unica, la vita diventa finzione, ma quando si tratta della vita di una donna libera e inafferrabile come Lucia Berlin, è la stessa finzione che si rivela essere un'avvincente realtà .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autrice
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione
- Welcome Home
- I problemi di tutte le case in cui ho vissuto
- Lettere. 1944-1965
- Nota su Lucia Berlin
- Ringraziamenti
- Indice
- Seguici su ilLibraio