
Filosofia dei mondi globali
Conversazioni con Giacomo Marramao
- 182 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Un pensiero all'altezza della globalizzazione, ossia in grado di rimodulare le categorie necessarie a comprendere il mutamento di scala che ha sovvertito il nostro spazio-tempo: così, riconoscendole la rara qualità di novum filosofico, è stata subito accolta la riflessione che Giacomo Marramao ha dispiegato nel 2003 in Passaggio a Occidente. La sua risonanza ha valicato ambiti disciplinari e altri confini, mentre il titolo stesso assurgeva a espressione emblematica del transito – costitutivo di un'epoca – verso approdi glocalizzati e mondi plurali affacciati tra le pieghe di sfasature temporali. Negli anni, il saggio ha via via aggiornato il proprio osservatorio teoretico-politico, e nel 2012 con la traduzione inglese, condotta sulla nuova edizione del 2009, ha raggiunto un pubblico planetario. Lo testimoniano le «voci» qui raccolte, che entrano nel vivo delle tesi di Marramao e sanno farsi ascoltare come in un simposio greco. L'oggetto del dibattito è però attualissimo. Riguarda la trama lacerata dell'egemonia occidentale, drammaticamente incapace di produrre una società a partire dall'economia di mercato, e le forme in cui un orizzonte è ricostruibile, o almeno perlustrabile. In dialogo stringente con i suoi interlocutori, Marramao ha l'occasione di ridefinire ancora una volta i contorni dell'universalismo della differenza, che destituisce l'identità dal rango privilegiato che si era riservata, assegna una funzione strategica alla politica della traduzione, considera il conflitto una «dimensione cruciale e generativa», integra la razionalità comunicativa con la narrazione. Nella convinzione che il destino della totalità sia l'incompiutezza, e la sintesi solo una «formula insatura».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- La sfida del glocalismo nella prospettiva della globalizzazione (Stefano Franchi e Manuela Marchesini)
- Filosofia dei mondi globali
- Pieghe topologiche del passaggio a Occidente (Teresa M. Vilarós)
- Il reincantamento della politica. Un caso italiano (Manuela Marchesini)
- E se l’Europa fosse soltanto un’allegoria? (Alberto Moreiras)
- Cosmopolitismo e latinoamericanismo. Rileggere oggi Alfonso Reyes (Pedro Ángel Palou)
- La nuova architettura del politico (Carlos Rodríguez)
- L’economia politica sulla via dell’Occidente. Dai neoclassici massimizzatori d’utilità alle coalizioni differenzianti (Stefano Franchi)
- Mappare il glocale e decifrare l’asimmetria delle economie di codice (Peter Baker)
- Prendere la storia sul serio (Hayden White)
- Riempire la cavità teatrale. Chi sono i Sé della nostra modernità? (Martin Jay)
- Lost in translation? (Andy Lantz)
- The answer is blowin’ in the wind (Giacomo Marramao)
- Riferimenti bibliografici
- Indice dei nomi
- Autori
- Note
- Indice
- Seguici su ilLibraio