
- 201 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il «livello di guardia» è l'altezza massima a cui può giungere l'acqua di un fiume o di un lago senza costituire pericolo di inondazione. In questi anni, nella nostra vita sociale e civile il livello di guardia è stato superato troppo spesso, e ci sentiamo travolti da schizzi di fango e onde limacciose: il dileggio della Costituzione, la corruzione diventata regola, gli aggressivi fondamentalismi clericali e laicisti, la retorica del perdono e l'odio del diverso, le indulgenze nei confronti del terrorismo, il confine tra vita e morte ridotto a pretesto di polemica partigiana, la politica dell'insulto, l'assuefazione all'ingiustizia e alla violenza, la crescente incapacità di vergognarsi e di sapere di che cosa ci si deve vergognare, una indifferenza che spegne lo stesso «malor civile». Livelli di guardia registra – attraverso gli articoli che ha scritto per il «Corriere della Sera» – le reazioni di Claudio Magris alle notizie che la cronaca italiana e internazionale ha giustamente imposto all'attenzione di tutti. Reazioni a volte ilari, a volte feroci, che compongono il ritratto impietoso e autocritico di un paese denigrato, sconciato, amato, e ci ricordano che nessuno di noi è esente da responsabilità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- Avvertenza
- Patriottismo della Costituzione
- La Shoà oltre il rogo?
- Morire per Danzica
- Violenza idiota
- Alla frontiera della vita
- La Chiesa: divieto o dovere di ingerenza?
- Betlemme: né family day né gay pride
- L’onore di Lucy
- Le foibe e il silenzio d’oro
- Elogio del saper punire
- Tasse, teologia e buonumore
- Il bufalo di Rosa Luxemburg
- Chi chiede scusa a chi?
- Laicità fraintesa
- Feticismo bigotto, nemico della fede
- Dei cancri d’Italia
- La rara arte di uscire di scena
- L’enfasi dei massacri
- Stadio a delinquere
- Signor Presidente, reagisca agli schiaffoni all’Italia
- Primo: mai studiare le lingue straniere
- Terrorismo e pappa del cuore
- Dante e Verga? No grazie, mi son de Trieste
- Un nuovo (democratico) Index librorum prohibitorum
- Il maestro laico che manca all’Italia
- Gli ebrei parlano a nome di tutti
- La politica non pop di Angela Merkel
- Inascoltati bollettini di guerra
- Un crocifisso, uno studente delicatino e Piero Calamandrei
- Centottanta quintali di pane sprecati al giorno
- Un Monsignore, il pensiero della Chiesa e i valori cristiani
- Perché non citare il Vangelo?
- Tiro a segno sulla Chiesa
- Unione Arcadica Europea
- I fucili ad aria compressa del Carroccio
- La politica dell’insulto
- Il Re Travicello, il popolo e i nemici stolti
- Spiritosaggini oltraggiose
- Doni di Natale
- Il sorriso del terrorista
- Capitalismo renano, ovvero umano
- Un dolore senza nome
- La Dea della Giustizia e quella della Caccia
- Soddisfazione, ma senza euforia
- L’assuefazione alla tragedia
- L’infinita idiozia del male
- Basta con la parodia del perdono
- Appendice
- Sommario