
- 381 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Dietro le parole
Informazioni su questo libro
Il tono apparentemente cronachistico di queste pagine mette a fuoco, in realtà , decisivi nodi dialettici come il confronto tra classicità e avanguardia, visto specialmente in rapporto al contrasto tra totalità e disgregazione, il dissidio tra esperienza e parola, lo stereotipo culturale mitteleuropeo, la sintesi tra poesia e scienza, ma anche il dramma dell'anarchismo reazionario, studiato qui quale struttura in filigrana dei nazionalisti e dei fascismi «entre deux guerres». Un motivo di particolare suggestione nasce dal fatto che Magris si cimenta qui sovente con materie e aree culturali diverse, dalla «piccola patria» triestina agli intrighi della grande letteratura cosmopolita, da Biagio Marin, insomma, a Joyce e Proust, ma senza trascurare il vecchio Salgari dei nostri libri giovanili.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Avvertenza
- Lo stelo fra le pietre
- La grande oggettivitÃ
- Lo specchio di Proteo
- Oltre la poesia (recensione ai Frammenti di Novalis)
- Le porte della notte (nel bicentenario di Hoffmann)
- Le canoniche della vecchia Germania (introduzione a E. Mörike, Viaggio di Mozart a Praga)
- I tempi delle conchiglie (per gli ottant’anni di Biagio Marin)
- La Vita e la vita (Ondina di Friedrich de La Motte-Fouqué)
- Gli sbagliati
- Il testamento nel bosco (I Diari di Tolstoj)
- Lo scudo di Rüdiger
- L’acquisto del comareah (recensione ai racconti di Salgari)
- La storia senza fine (nel centenario di Andersen)
- La poesia dell’appagamento (Il Fannullone di Eichendorff)
- Il prigioniero della vitalità (Knut Hamsun)
- La scuola di Nietzsche
- Il superuomo senza desideri (recensione agli «Aforismi» di Nietzsche)
- Lo sguardo imperiale (Federico II, imperatore di Kantorowicz)
- La facciata della destra
- Eros e nichilismo (recensione all’Ardinghello di Heinse)
- Il cerchio del borghese (introduzione al Nemico del popolo di Ibsen)
- La guerriglia della vecchiaia
- L’avventura sbagliata
- Tamerlano
- Per un catalogo del mondo (recensione alla Nuova antologia personale di Borges)
- La malinconia del lupo (articolo su Il lupo dei mari di Jack London)
- L’accidia del superuomo (articolo su Il magico taccuino di Timmel)
- L’acqua del Lete (nel centenario di Strauss)
- Francesco Giuseppe
- L’epigono precursore (articolo su Grillparzer)
- L’universo in dialetto (recensione a Teatro popolare di Nestroy)
- Una storia si chiude (articolo su poesia e dialetto a Trieste)
- Il cavaliere oltraggiato (articolo su Le confessioni di Wanda von Sacher-Masoch)
- Dietro le parole (nel centenario di Rilke)
- La giostra delle pulsioni (nel centenario di Schnitzler)
- Poesia e immediatezza (articolo su la «Wiener Gruppe»)
- Le parole e i desideri (articolo su Peter Handke)
- I lari distrutti di Horváth
- Il «revenant» austriaco (articolo su Johannes Urzidil)
- Il poeta di due imperi (per la morte di Ivo Andric)
- L’aquila bicipite impagliata
- Praga al quadrato (articolo sui racconti di Hrabal)
- Clandestini a Praga
- Lirica e Terrore (articolo su Milan Kundera)
- Peccato che oggi non sia domani
- Anima ed esattezza (articolo su George Saiko)
- L’intervallo e il desiderio (nel cinquantenario di Kafka)
- L’amore da lontano (recensione alle lettere a Felice)
- Scrivere e vivere (recensione alle lettere a Ottla)
- Sull’orlo del silenzio (articolo su Hofmannsthal)
- La scelta dell’indecisione (recensione a L’uomo difficile di Hofmannsthal)
- Il testimone imperfetto (recensione a Il testimone oculare di Ernst Weiss)
- Potere e sopravvivenza
- La testa e il mondo (articolo su Elias Canetti e l’Auto da fé)
- Nelle regioni inferiori (nel centenario di Robert Walser)
- Tenebra e geometria (articolo su Thomas Bernhard)
- Totalità e mimetismo (per la morte di Ladislao Mittner)
- La vita e la rappresentazione (nel centenario di Mann)
- Brecht poeta ingenuo
- L’anima bella con la pistola (recensione a Heinrich Böll e L’onore perduto di Katharina Blum)
- Demistificazione all’ingrosso (recensione a D. Forte, Lutero e Thomas Münzer)
- L’intelligenza perplessa (recensione ai saggi di Cesare Cases)
- Critica delle istituzioni
- L’innocenza improbabile (articolo su Saba e il suo Ernesto)
- Lo scrittore «Dybuk» ovvero il narratore e il romanzo (articolo su Isaac Bashevis Singer)
- La vita irreperibile (articolo sulla biografia di Svevo scritta dalla moglie)
- Dopo Osimo
- L’avventura senza nome
- Il significato latitante
- I diversi (recensione a I diversi di Hans Mayer)
- Il tempo di Carlos (articolo su autobiografia e rivoluzione in Vittorio Vidali)
- L’inesauribile catasto del frammentario (recensione ai Diari di Musil)
- Indice dei nomi
- Sommario
- Seguici su IlLibraio