
- 233 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Anche tu matematico
Informazioni su questo libro
« Una delle molteplici e benemerite attività di Vacca è la divulgazione. »
Piergiorgio Odifreddi Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo o di una sinfonia, ma serve anche per misurare il cambiamento del mondo e la velocità di questo cambiamento. E con la matematica si può perfino avventurarsi nel calcolo della probabilità che entro un certo tempo il genere umano si estingua. Con un libro dedicato a tutti, ma soprattutto a coloro che sono convinti di avere un'idiosincrasia, congenita o contratta per contagio, nei confronti della matematica, Roberto Vacca ci conduce direttamente nella quarta dimensione, e soprattutto nella logica, con esempi curiosi e paradossali, ma anche con utili strumenti. Alcuni programmi di computer permetteranno ai lettori più esperti di eseguire con l'ausilio delle macchine i calcoli più complessi. Questa nuova edizione è stata aggiornata per quanto riguarda tutti i dati e ampliata.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- PREFAZIONE ALL’EDIZIONE 2008
- RINGRAZIAMENTI
- 1. GLI INTELLETTUALI IGNORANO DAVVERO LA MATEMATICA? E PERCHÉ DOVREBBERO SAPERLA?
- 2. CHE COSA DEVI FARE, SE TI MANCANO LE BASI?
- 3. L’ALGEBRA E I SUOI TRUCCHI
- 4. GEOMETRIA - PER CHI SE L’IMMAGINA E PER CHI NON CI RIESCE
- 5. CAPIAMO IL MONDO CHE CAMBIA (LE DERIVATE) E MISURIAMONE TANTO (GLI INTEGRALI)
- 6. LOGA... RITMI. ESISTONO LE CRESCITE ESPONENZIALI?
- 7. PERCENTUALI - A SALIRE, A SCENDERE: COME LE TRATTIAMO?
- 8. PROBABILITÀ E GIOCHI D’AZZARDO
- 9. STATISTICHE MENZOGNERE E NO
- 10. IL NOSTRO CERVELLO È MATEMATICO?
- 11. MATEMATICA E NUMEROLOGIA
- 12. MATEMATICA E LOGICA SONO COERENTI? (IL TEOREMA DI GÖDEL)
- 13. QUANDO FINIRÀ IL GENERE UMANO?
- 14. UN MIO TEOREMA NUOVO DA DIMOSTRARE
- 15. EPILOGO
- APPENDICE I - A CHE COSA È UGUALE IL QUADRATO DELL’AREA DEL TRIANGOLO EBD (CAP. 4)?
- APPENDICE II - INTEGRALE E DERIVATA SONO UNO L’INVERSO DELL’ALTRA
- APPENDICE III - COME PASSARE DA UNA BASE DI LOGARITMI A UN’ALTRA E PERCHÉ
- INDICE DEI NOMI