
- 375 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Regole
Informazioni su questo libro
Anno dopo anno, l'Italia sta retrocedendo in tutte le classifiche relative allo sviluppo economico, alla disoccupazione giovanile, all'educazione e alla ricerca, ai diritti dei consumatori. Mentre sale nelle graduatorie che misurano l'evasione fiscale, la corruzione, l'abusivismo edilizio, la lentezza della giustizia. Tutte queste criticità sono però accomunate da un grave limite, che porta alla degenerazione dell'intero sistema: l'Italia non ha saputo darsi le regole giuste. In genere da noi leggi, norme e regolamenti sono troppo numerosi e troppo complicati, tanto che diventa molto difficile rispettarli. Così chi non li rispetta viene spesso condonato o amnistiato, mentre cittadini e imprese si adattano all'elusione di massa. Per rimediare, vengono emanate nuove regole, sempre più severe, e la situazione peggiora. È quello che Roger Abravanel e Luca D'Agnese hanno definito «il circolo vizioso delle regole», che rende impossibile qualunque serio progetto di riforma. Senza regole, o con regole sbagliate, l'economia non si sviluppa, perché le imprese «piccole, brutte, anzi bruttissime» fanno concorrenza sleale a quelle innovative. Senza regole, o con regole sbagliate, governare una società sempre più complessa, dove i servizi hanno un peso crescente rispetto ai prodotti, è impossibile. È troppo facile scaricare la responsabilità del declino italiano sui politici e sulla classe dirigente. Regole dimostra che dobbiamo innescare un circolo virtuoso delle regole in tutta la società: un processo che coinvolga i cittadini, che devono essere informati e partecipare alla definizione e al miglioramento delle regole grazie a una scuola che non deve solo trasmettere nozioni, ma formare le «competenze della vita» necessarie per interagire efficacemente con gli altri; una giustizia civile veloce; un sistema dell'informazione indipendente dalla politica e dagli affari. Roger Abravanel e Luca D'Agnese dimostrano che seguire le regole non solo è giusto, ed evita sanzioni di vario tipo: è soprattutto conveniente. E avanzano cinque proposte concrete che possano finalmente far ripartire il nostro paese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- SAGGI
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Dedica
- INTRODUZIONE - L’Italia e i miti sulle regole
- SINOSSI
- 1. IL CAPITALISMO DELLE REGOLE
- 2. LE DIFFICILI REGOLE DEL MONDO DI OGGI
- 3. IL RITARDO STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA
- 4. PICCOLO È BRUTTO, ANZI BRUTTISSIMO
- 5. I RISCHI DELLE REGOLE DEL NUOVO MILLENNIO
- 6. OPPORTUNITÀ DEL FUTURO IN RITARDO, MA RISCHI PUNTUALISSIMI
- 7. IL «CIRCOLO VIRTUOSO DELLE REGOLE»
- 8. IL CIRCOLO VIZIOSO DELLE REGOLE IN ITALIA
- 9. LA MALEDUCAZIONE CIVICA DEGLI ITALIANI
- 10. MEDIA CHE NON VIGILANO
- 11. UNA GIUSTIZIA CIVILE CON I TEMPI DEL GABON
- 12. I SEMI DELLE REGOLE
- 13. LA GUERRA LAMPO DELLE REGOLE
- CONCLUSIONI - Una «Magna Charta» per l’Italia
- CHE COSA PENSANO DELLE REGOLE QUATTRO IMPRENDITORI ITALIANI