
- 205 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il buco nero
Informazioni su questo libro
I terremoti, si dice, sono calamità naturali, sciagure inevitabili di cui possiamo incolpare solo la natura, oppure un dio malevolo e troppo distante dalle nostre pene. La terribile scossa che ha colpito L'Aquila alle 3 e 32 della notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 è certamente una calamità naturale. Ma le 309 vittime e i danni giganteschi non sono soltanto l'effetto della potenza distruttiva del sisma. Così come non sono certo colpa del terremoto gli errori e gli sprechi nella ricostruzione, la corruzione e le truffe, le collusioni con la criminalità organizzata, le speculazioni politiche e mediatiche. Giuseppe Caporale, che in questi anni ha raccontato giorno per giorno le vicende abruzzesi per «la Repubblica», ha condotto un'inchiesta che segue più filoni e che ci permette di capire quello che è successo e sta succedendo davvero all'Aquila. C'è in primo luogo quella terribile notte. Ma dobbiamo domandarci perché alcuni edifici hanno retto, mentre altri, come la Casa dello Studente, sono rovinosamente crollati; e perché quella notte, malgrado mesi di scosse sempre più forti, tanti ragazzi decisero di restare all'Aquila. Dobbiamo anche capire le scelte che hanno ispirato la ricostruzione e le loro conseguenze. La «cultura dell'emergenza», la fame di consenso politico, una cultura clientelare profondamente radicata in Abruzzo, gli appetiti dei politici e delle mafie hanno cercato di approfittare della situazione. La tragedia del popolo aquilano rischia di durare molto a lungo: si calcola che lo sgombero delle macerie dal centro storico dell'Aquila, se procederà a questo ritmo, finirà nel 2079... Tuttavia il grande show mediatico delle prime settimane oggi è solo un ricordo, come se la situazione fosse tornata alla normalità : e questo è un altro scandalo. Il buco nero è un libro necessario per capire quello che è successo e sta succedendo nel cratere del terremoto. È un libro che costruisce memoria, perché non dobbiamo dimenticare. E perché dobbiamo fare in modo che le prossime calamità naturali non abbiano effetti così devastanti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Dedica
- PREMESSA
- 1. LA CITTÀ ILLEGALE
- 2. COLPA DI STATO
- 3. QUEL FIUME DI SOLDI NEL BUCO NERO
- 4. GLI SCIACALLI NEL BUCO NERO
- 5. VIAGGIO NELLA CITTÀ MORTA
- 6. TERREMOTO: L’AQUILA SUPERSTAR
- 7. L’ABRUZZO, LA REGIONE DELLE TRUFFE
- 8. LE TRUFFE DEGLI AQUILANI
- APPENDICE
- RINGRAZIAMENTI