
- 313 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il «sentire» che Roberta De Monticelli osserva con esattezza e partecipazione in questo saggio è la componente fondamentale della nostra affettività , esplorata nelle sue diverse manifestazioni: dalle infinite sfumature affettive della percezione sensoriale alla vicenda degli stati d'animo, dagli umori alle emozioni, dai sentimenti alle passioni... Ricondurre questi fenomeni all'interno di una visione d'insieme significa anche cominciare a tracciare una personologia, ovvero una teoria di ciò che siamo. Partendo dalla nostra affettività diventa infatti possibile riflettere su quell'aspetto della nostra identità personale che è la nostra identità morale, e del fenomeno più caratteristico e importante della nostra vita: la maturazione affettiva, le sue condizioni, i suoi modi e i suoi fallimenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
- AL LETTORE
- PARTE PRIMA. LO STATO DELL’ARTE E LA FENOMENOLOGIA
- PARTE SECONDA. TEORIA DEGLI AFFETTI
- PARTE TERZA. TEORIA DEI PICCHI
- PARTE QUARTA. CIÒ CHE È IN QUESTIONE
- APPENDICE
- BIBLIOGRAFIA
- INDICE DEI NOMI
- SOMMARIO