
- 434 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Una Costituzione amica
Informazioni su questo libro
L'Italia repubblicana sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia. In questa situazione solo l'unità del paese e un forte senso di solidarietà sociale possono offrire speranza di un futuro accettabile per tutti. A infondere questa convinzione è la Costituzione, il patto su cui è fondata la nostra repubblica. Tuttavia in questi decenni la Costituzione non ha avuto vita facile. Nata in una stagione di generosi entusiasmi e alimentata dalla volontà di rompere con il passato, all'inizio apparve a molti una testa di ponte lanciata verso l'utopia: dunque per molti aspetti cruciali la sua attuazione fu assai lenta. Negli ultimi trent'anni è stata invece costantemente sotto attacco, per vari motivi: l'ansia di governabilità , le spinte federaliste o addirittura secessioniste, infine le ansie del «cittadino globale» e la debolezza degli stati di fronte a entità sovranazionali, quali la globalizzazione, la pressione della finanza e dei mercati, e la stessa Unione europea. Con competenza, lucidità e passione civile, Elvio Fassone ci trasmette il senso profondo della carta che fa di noi dei cittadini, e che per questo è definita «amica». Ne evidenzia la genesi e gli obiettivi, soppesa la validità dei suoi principi, racconta i tentativi di riforma - più o meno condivisibili - portati avanti in questi anni. Soprattutto, ci fa capire dove e come può essere aggiornata, per guidare l'Italia e gli italiani in un'epoca di grande cambiamento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- INTRODUZIONE
- 1. BREVE STORIA DEI DIRITTI DELLA PERSONA
- 2. IL FONDAMENTO DELLA COSTITUZIONE
- 3. LA NASCITA DELLA NOSTRA COSTITUZIONE
- 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI
- 5. POPOLO SOVRANO E POPULISMO
- 6. I PRINCIPI FONDAMENTALI. IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA
- 7. IL PRINCIPIO DI LAICITÀ
- 8. LE AUTONOMIE. LA PACE
- 9. LA COSTITUZIONE E LE FONTI SOVRANAZIONALI IN PARTICOLARE L’UNIONE EUROPEA
- 10. LA FISIOLOGIA DEL POTERE DEMOCRATICO
- 11. CHI, ED ENTRO QUALI LIMITI, PUÃ’ RIFORMARE LA COSTITUZIONE?
- 12. I TENTATIVI ANDATI A VUOTO
- 13. LE RIFORME GIÀ REALIZZATE E QUELLE OPPORTUNE
- 14. LE RIFORME OGGI INVOCATE: L’ELIMINAZIONE DEL BICAMERALISMO PERFETTO
- 15. LA FORMA DI GOVERNO
- 16. LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, DEL CSM E DELLA CORTE COSTITUZIONALE
- 17. LE RIFORME SUGGERITE DALL’EMERGENZA ECONOMICA
- PENSIERI FINALI
- SOMMARIO