
La Babele in cui viviamo
Traduzioni, riscritture, culture
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La Babele in cui viviamo
Traduzioni, riscritture, culture
Informazioni su questo libro
Secondo l'interpretazione canonica del mito di Babele, all'edenica lingua delle origini, nella quale parole e cose si appartengono reciprocamente, fa seguito una moltitudine caotica di idiomi divenuti opachi l'uno all'altro. Ma il regno del disordine che leggendariamente subentra all'unità perduta può anche assumere una valenza opposta a quella espiativa tramandata dalla Bibbia. Per la filosofa Silvana Borutti e la comparatista Ute Heidmann è proprio il plurilinguismo che salvaguarda la straordinaria varietà delle forme di vita umane, creando un baluardo contro l'indifferenziato e rendendo necessaria quell'opera incessante di traduzione che potenzia la forza significante di ogni lingua nel momento stesso in cui la apre all'alterità . Nel saggio più aggiornato sugli aspetti teorici, la portata antropologica e gli orizzonti testuali del tradurre, Borutti e Heidmann riflettono sulla mediazione - tra lingue, sistemi simbolici complessi, intere culture - come paradigma di conoscenza. Se esiste un compito elettivo della traduzione, è permettere alle differenze di rompere il loro isolamento, percorrere la distanza che le divide, esporsi alla metamorfosi. Altrimenti il mondo non sarebbe vivibile.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione di Simona Argentieri
- La Babele in cui viviamo
- Introduzione
- 1. Traduzione e mito del significato: Quine
- 2. Traduzione di messaggi versus traduzione poetica: Jakobson, e altro
- 3. Traduzione e interpretazione: la distanza
- 4. Traduzione e relativismo culturale: il caso dell’antropologia
- 5. Traduzione e filosofia: Benjamin
- 6. Dopo Babele: traduzione e rienunciazione di testi
- 7. Epistemologia del comparare, riscrittura dei miti e traduzione
- 8. (Ri)scritture antiche e moderne: il mito di Orfeo
- 9. Modi diversi di riscrivere Prometeo e di tradurre Kafka
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice