
- 338 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
«Uno sguardo accurato e provocatorio su alcune delle più eccitanti aree della biologia contemporanea».
«New Scientist» I gemelli identici non sono affatto identici e i nostri geni non determinano affatto il nostro destino. È il messaggio centrale di questo libro, frutto del più grande studio sui gemelli che sia mai stato fatto e che Tim Spector conduce in Gran Bretagna da oltre vent'anni e dal quale è nata un nuova disciplina, l'«epigenetica», che sta rivoluzionando quello che sappiamo sui geni e sull'eredità biologica, aprendo campi di ricerca che erano considerati tabù solo pochi anni fa.
Lo studio dei gemelli ha infatti convinto Tim Spector che la cosa più interessante sono le differenze, non le somiglianze, e che queste differenze sono il risultato di un dialogo continuo tra ambiente e DNA, in parte ereditabile. Ciò che fino a poco tempo fa la biologia considerava anatema, oggi non lo è più: i nostri comportamenti e le nostre esperienze modificano il nostro patrimonio genetico e sono in parte ereditati dai nostri figli e dai nostri nipoti. Che si tratti di credenze religiose, di orientamento sessuale, di predisposizione al cancro o all'obesità , i racconti dei gemelli di Spector confermano che, accanto ai geni, un ruolo determinante ce l'hanno anche le nostre azioni.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Prefazione
- Uguali ma diversi
- Introduzione
- 1. Il mito del gene
- 2. Il gene della felicitÃ
- 3. Il gene del talento
- 4. Il gene di Dio
- 5. Il gene parentale
- 6. Geni cattivi
- 7. Il gene della mortalitÃ
- 8. Il gene del grasso
- 9. Il gene del cancro
- 10. Il gene gay
- 11. Il gene della fedeltÃ
- 12. I geni dei batteri
- 13. Geni identici
- Ringraziamenti
- Note
- Indice analitico
- Indice
- Seguici su ilLibraio