Breve storia della creazione
eBook - ePub

Breve storia della creazione

La ricerca delle origini della vita

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Breve storia della creazione

La ricerca delle origini della vita

Informazioni su questo libro

« Un racconto coinvolgente che rivela sia il percorso della scienza sia il mistero della vita. Non è un risultato da poco ».
John Farrell, «The Wall Street Journal» In questo libro, vivace e magnificamente narrato – ricco di gustosi aneddoti ma al tempo stesso solido nella sua trattazione scientifica –, il geochimico James Cleaves si unisce al giornalista Bill Mesler per raccontarci con rara efficacia la lunga e variegata storia della ricerca umana delle origini della vita. Grazie a loro scopriamo che questa storia non è affatto lineare, anzi, è ricca di false tracce, vicoli ciechi, ripensamenti, scoperte eclatanti, smentite frustranti e aperture insperate.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Breve storia della creazione di Bill Mesler,H. James Cleaves II in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Letteratura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Frontespizio
  3. Pagina di Copyright
  4. Prefazione
  5. Breve storia della creazione
  6. 1. Per azione del vostro sole. Gli antichi si chiedono da dove provenga la vita - Anassimandro spiega il mondo naturale - Aristotele parla di «generazione spontanea»
  7. 2. Provando e riprovando. Francesco Redi e il metodo scientifico - La ricetta per generare un topo di van Helmont - «Tutti i viventi nascono da un uovo»
  8. 3. L’occhio di un moscerino. L’Illuminismo trasforma la scienza - Hooke scrive la «Micrographia» - Antoni van Leeuwenhoek scopre il mondo microscopico
  9. 4.Il laboratorio degli atei. Voltaire sottoscrive il disegno intelligente - Gli atei traggono vantaggio dalle idee sull’origine della vita - Buffon osserva la «riproduzione» dei viventi
  10. 5. Una forza vitale. Lo «straordinario esperimento» di Andrew Crosse - Il vitalismo e i «fluidi imponderabili» - Le «Vestiges of the Natural History of Creation» affascinano gli inglesi
  11. 6. Inizialmente fu data dal Creatore a poche forme o a una soltanto. Il «Beagle» salpa per le Galápagos - L’«Origine delle specie» fa proseliti - Charles Darwin immagina una «piccola pozza calda»
  12. 7. Sogni piacevoli anche se ingannevoli. Pasteur sfata il concetto dell’«inutilità di Dio» - Thomas Huxley prepara una nuova generazione di scienziati - La teoria germinale della malattia si oppone a quella della generazione spontanea
  13. 8. Senza vestigia di un principio. La Terra diventa sempre più antica - J.B.S. Haldane immagina un’entità «semi-vivente» - Aleksandr Oparin reinventa un pianeta antico
  14. 9. Una Terra laboratorio. Stanley Miller crea i precursori della vita - L’esobiologia attrae moltissimi scienziati - La nasa entra in gioco per studiare l’origine della vita
  15. 10. Il monopolio dell’acido nucleico. L’«Apollo 11» cerca indizi della vita sulla Luna - Sidney Fox e le sue microsfere proteinoidi - Crick e Watson scoprono «il segreto della vita»
  16. 11. La vita ovunque. Una enigmatica roccia marziana - La panspermia rivisitata - C’è vita nei meteoriti?
  17. 12. Una forma primordiale. L’ultimo antenato comune universale - La rivoluzione woesiana - Gli scienziati studiano i camini idrotermali
  18. 13. È nata una cellula. La nascita del mondo a RNA - L’ingegneria genetica apre nuove porte - Una nuova genesi?
  19. Epilogo
  20. Appendice. Ricette per generare la vita
  21. Ringraziamenti
  22. Note
  23. Bibliografia
  24. Fonti delle illustrazioni
  25. Indice dei nomi e delle opere
  26. Indice
  27. Seguici su ilLibraio