
- 373 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Miti e misteri
Informazioni su questo libro
Apparso per la prima volta nel 1951 nella collana einaudiana di studi etnologici cara a Cesare Pavese, Miti e misteri raccoglie quindici studi, frutto delle indagini sempre più approfondite e rivelatrici che Károly Kerényi aveva condotto sull'antica religione ellenica, tentativo originale di valorizzare l'eredità classica per l'uomo contemporaneo. L'incontro con la «grande mitologia» aveva portato Kerényi alla scoperta dei temi mitologici fondamentali, di cui tutti i miti tramandati sino a noi sono altrettante variazioni; l'incontro con Jung ebbe a chiarire in lui i rapporti tra gli archetipi psichici e le immagini storicamente concrete della religione greca. In Kerényi, peraltro, la teologia diventa antropologia: la religione greca non vi appare come il frutto di una fantasia sfrenata o di una ingenuità «primitiva», né come il casuale confluire di elementi culturali disparati, ma come una risposta coerente e articolata al problema della presenza dell'uomo nel mondo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Introduzione di Furio Jesi
- Nota bibliografica
- Miti e misteri
- Prefazione
- La nascita di Helena
- Hermes, la guida delle anime: il mitologema delle origini maschili della vita
- I misteri dei Kabiri: un’introduzione allo studio dei misteri
- La sacralità del pasto
- Prometeo: il mitologema greco dell’esistenza umana
- Niobe
- Immagine, figura e archetipo
- La dea Natura
- Lupo e capra nella festa dei Lupercalia
- Arbor intrat
- L’uomo dei primordi e i misteri
- Il mitologema dell’esistenza atemporale nell’antica Sardegna
- La dea con la coppa
- Uomo e maschera
- La concezione greca dell’uomo
- Sommario
- Seguici su IlLibraio