Gravità
eBook - ePub

Gravità

Trattazione leggera di un soggetto pesante

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gravità

Trattazione leggera di un soggetto pesante

Informazioni su questo libro

« Gravità inizia la sua ricognizione della teoria einsteiniana della relatività generale partendo dalle onde gravitazionali per poi far atterrare il lettore direttamente nel cuore dei misteri della materia oscura e dell energia oscura. »
New Scientist - Liz Else e Simon Ings « Se conoscete già un po l'argomento e non temete la presenza di qualche equazione, Gravità vi porterà molto in profondità (ma se siete più coraggiosi l'Appendice vi spiegherà addirittura il vero senso dello spaziotempo). »
The Wall Street Journal - John Gribbin « «Se conoscete già un po' l'argomento e non temete la presenza di qualche equazione, Gravità vi porterà molto in profondità (ma se siete più coraggiosi l'Appendice vi spiegherà addirittura il vero senso dello spaziotempo)». »
«The Wall Street Journal» - John Gribbin « «Gravità inizia la sua ricognizione della teoria einsteiniana della relatività generale partendo dalle onde gravitazionali per poi far atterrare il lettore direttamente nel cuore dei misteri della materia oscura e dell'energia oscura». »
«New Scientist» - Liz Else e Simon Ings In natura esistono quattro forze fondamentali: la forza nucleare debole, la forza nucleare forte, la forza elettromagnetica e la gravità. Le prime due riguardano gli atomi e noi non le percepiamo direttamente; senza di loro non esisteremmo, né esisterebbe l'universo come lo conosciamo, ma noi non ne facciamo esperienza diretta. L'elettromagnetismo lo conosciamo grazie alla luce, ma sappiamo che comprende anche le onde radio, i raggi X e molte altre cose. L'unica forza di cui facciamo tutti esperienza quotidianamente è la gravità è quella che – come vuole l'aneddoto legato a Newton – ci fa cadere le mele in testa.
A. Zee – protagonista della fisica contemporanea e autore di una fortunata serie di manuali che hanno al centro proprio lo studio specialistico della gravità – ci immerge nei misteri di questa forza evanescente, che rifiuta di trovare un suo posto nel quadro generale della teoria fisica per via della sua sproporzionata debolezza.
Anche se per i fisici la gravità rimane un rovello, però, è capace di dare anche enormi soddisfazioni: è lei che sta alla base della teoria della relatività generale di Einstein – ulteriormente confermata nel 2016 grazie al rilevamento dell'eco di un'onda gravitazionale emessa dalla fusione di due giganteschi buchi neri collassati a milioni di anni luce dalla Terra.
Conciso, intriso del calore e della freschezza di stile di chi domina la materia con disinvoltura e ironia, Gravità inizia il suo racconto con la sorprendente scoperta delle onde gravitazionali, presenta l'idea di spaziotempo curvo e il principio d'azione, ed esplora argomenti d'avanguardia, tra cui i buchi neri e la radiazione di Hawking, fino ai misteri della materia e dell'energia oscura.
Con questo libro Zee apre un percorso unico per comprendere la relatività e ottenere una visione profonda di questa forza difficilmente classificabile e alla base della comprensione del grandioso universo in cui viviamo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gravità di Anthony Zee, Simonetta Frediani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Fisica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Categoria
Fisica

Indice dei contenuti

  1. L’autore
  2. Frontespizio
  3. Pagina di Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Cronologia
  7. Gravità
  8. Prologo. Il canto dell’universo
  9. Parte prima
  10. Parte seconda
  11. Parte terza
  12. Parte quarta
  13. Appendice. Che cosa significa che lo spaziotempo è curvo?
  14. Poscritto
  15. Ringraziamenti
  16. Note
  17. Riferimenti bibliografici
  18. Fonti delle illustrazioni
  19. Seguici su ilLibraio