
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
« Su Luca Rastello si dovrà tornare spesso nei prossimi tempi. »
Goffredo Fofi « Se proprio vogliamo parlare di un mito moderno dico assolutamente Luca Rastello. Grande scrittore prestato al giornalismo. »
Nicola Lagioia « Non aveva paura della cattiveria Luca, la guardava in faccia e la raccontava. »
Alessandro Baricco « Un piccolo capolavoro umanista. »
Roberto Saviano (Su La guerra in casa) « Quando parliamo di storie, Luca Rastello è il mio autore preferito. »
Enrico Deaglio « Una persona che sapeva prendersi la responsabilità delle parole che scriveva. »
Giuseppe Culicchia « Se salvi anche uno solo salvi tutto il mondo. E pensa a quante vite ha salvato Luca. Finché ci saranno persone come lui esisterà il mondo. »
Samir Zenkic, profugo bosniaco
Malato per dieci anni, Luca Rastello, giornalista e scrittore torinese, sempre in prima fila e spesso solo a raccontare l'indicibile della realtà, proprio per la sua condizione di lungodegente ha potuto guardare e riflettere sulla malattia e la morte (un'esperienza che "si può fare").
Il frammento di romanzo qui proposto, ambientato in un ospedale, rivela la lucidità di analisi e la ricchezza espressiva di Rastello e la forte critica alle ragioni "economiche" che il mondo dei sani cerca di imporre a quello dei malati. "Abbiamo raccolto in questo libro le parti più compiute del romanzo, nella certezza che la visione del mondo che esprimono e le riflessioni (spesso urticanti e feroci) che contengono possano essere utili a sani e malati" scrive nell'introduzione la moglie Monica Bardi.
Al primo capitolo, La luce, che ha una forma più compiuta, seguono quindici capitoli ricchissimi di suggestioni, mentre il testo inserito in apertura, intitolato "Del morire", costituisce un'intensa riflessione a latere del romanzo, scritta fra il maggio e il giugno del 2015. In chiusura, il blog del Malato Riottoso ("Il penultimo viaggio del malato riottoso con Madame Problema"), "Penultime", critica alle cure alternative, "Antigone", riflessione sulla tragedia greca e la lettura steineriana, e il saggio su Tristram Shandy di Sterne.
Completa il volume la lettera di commiato alle figlie, una testimonianza commovente che rivela tutta l'umanità e l'intelligenza sempre venata di ironia del suo autore.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L’autore
- Pagina di copyright
- Frontespizio
- Introduzione di Monica Bardi
- Del morire
- I. La luce
- II. Ottavio/Oceano
- III. Repartino e patologie
- IV. Fissazioni e buone cause
- V. Il funerale degli orsacchiotti
- VI. Il culto della vittima
- VII. I buoni
- VIII. Laboratorio per la legalità
- IX. Volontari
- X. Karaoke
- XI. Il mio libro
- XII. Nascita
- XIII. Scuola
- XIV. Vittime
- XV. Buber
- XVI. Fechner
- Il penultimo viaggio del Malato Riottoso e di Madame Problema
- Antigone
- Penultime
- Il sorriso di Tristram Shandy. Una lettura di Laurence Sterne
- Lettera alle pulci piccole in forma di testamento
- Sommario
- Seguici su IlLibraio