
- 68 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Ci chiediamo legittimamente: ma chi è questoCoronavirus? Perché riesce a fare tanto danno?Ci sono punti deboli su cui far leva per fermarlo?
Cerchiamo di rispondere in breve a questedomande al meglio delle conoscenzeche la scienza ci dà in questo momento.
Se c'è una speranza, questa viene dalla conoscenza. Non saranno certo le fake news, né i complottismi, né sicuramente l'improvvisazione incompetente a permetterci di superare la crisi epidemica nella quale ci siamo trovati immersi. Per poter aggredire il problema con efficacia, per prima cosa è necessario conoscerlo. Meglio se in molti, e con un adeguato bagaglio di informazioni condivise e affidabili.
Questo libro si pone esattamente questo obiettivo: spiegare in poche pagine, con linguaggio semplice (ma preciso e dettagliato), quello che la scienza può dirci ad oggi del virus SARS-CoV-2 e della malattia da questi causata, la CoViD-19.
Bologna e Lepidi ripercorrono in poche pagine tutto ciò che la scienza ha potuto svelare: che posto occupano i virus nella storia della vita sulla Terra che particolarità ha questo specifico Coronavirus, come opera nella cellula infettata e che struttura ha il suo RNA. La seconda parte sposta l'attenzione sulla sindrome, la sua epidemiologia, la diagnosi, l'eziologia, la prevenzione e la profilassi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Gli autori
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Avvertenza
- CoViD-19
- 1. La novella del virione
- 2. I primi passi della pandemia CoViD-19
- 3. Il genoma di un virus pandemico
- 4. Il ciclo vitale (semi-vitale) di un virus pandemico
- 5. CoViD-19: aspetti attuali di patogenesi, patologia e immunologiadi Mauro Bologna
- Conclusione
- Fonti bibliografiche e sitografiche
- Seguici su ilLibraio