
L'invenzione dell'Italia moderna
Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'UnitÃ
- 211 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'invenzione dell'Italia moderna
Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'UnitÃ
Informazioni su questo libro
« Un'indimenticabile lezione di rigore, di gusto, di discreta e sicura genialità . »
Claudio Magris Cofondatore della casa editrice – alla quale giunse nel 1987, aggiungendo il proprio nome a quello di Paolo Boringhieri – Giulio Bollati fu un intellettuale raffinato e poliedrico.
Il nucleo fondante del suo pensiero di saggista è l'analisi dell'Italia che si affaccia alla modernità , tra il 1750 e il 1860, alle soglie dell'Unità . Analizzando l'opera di autori centrali come Manzoni, Leopardi, Verri, Cattaneo e Alfieri, Bollati di fatto analizza la storia di una sconfitta: la sconfitta del pensiero illuminista in un paese, come il nostro, incapace di emanciparsi dall'antico, e che giunge impreparato alle sfide del moderno, con conseguenze di lunga durata.
L'analisi acuta di Giulio Bollati, che scandaglia i grandi autori italiani di Sette e Ottocento per ricavare quel «carattere nazionale» del quale ancora siamo figli, è oggi più attuale che mai. La peculiarità italiana, l'inadeguatezza della nostra classe intellettuale, è ancora evidente. Nelle parole di Alfonso Berardinelli (che firma la bella prefazione del volume): «L'insistenza precoce e tenace sulla "diversità " e la "specificità " italiane ha impedito alla nostra cultura di entrare nella modernità senza remore e senza pregiudizi. Le Rivoluzioni, quella industriale inglese e quella politica francese, furono accolte come una minaccia all'identità di una tradizione italiana sentita come sublimità estetica e morale».
Se qualcuno riconosce in queste parole l'Italia di oggi (nel 2024, cento anni dopo la nascita dell'autore), significa che Giulio Bollati aveva colto nel segno, e che il suo pensiero è degno di entrare nel novero dei classici senza tempo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- L’Italia di sempre e la sconfitta dell’Illuminismo
- Avvertenza
- L’invenzione dell’Italia moderna
- La Crestomazia italiana. La prosa di Giacomo Leopardi
- Le tragedie di Alessandro Manzoni
- Vittorio Alfieri e la Rivoluzione francese
- Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese
- La prosa morale e civile
- Note
- Indice dei nomi
- Indice