
Storia del Talmud
Proibito, censurato e bruciato. Il libro che non è stato possibile cancellare
- 304 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia del Talmud
Proibito, censurato e bruciato. Il libro che non è stato possibile cancellare
Informazioni su questo libro
«La storia del Talmud è la prova di quel che può accadere, nel bene e nel male, quando la letteratura propria di una cultura viene in contatto, a volte in conflitto, con le credenze e i valori di un'altra cultura. Ma mostra anche le conseguenze che si manifestano su una società chiusa e autonoma quando i suoi testi fondamentali entrano in relazione con nuove idee provenienti dall'esterno». Tutti sanno chi era Paolo di Tarso, pochi invece conoscono il suo contemporaneo Yohanan ben Zakkai. Eppure entrambi, a modo loro, hanno dato l'avvio a una nuova religione, e entrambe queste religioni (cristianesimo e ebraismo moderno) sopravvivono ancora oggi. Nel I secolo d.C. Yohanan era nella Gerusalemme assediata dalle armate di Tito. Poco prima dell'attacco romano riuscì a scappare dalla città e a farsi ricevere dall'imperatore, al quale chiese il permesso di istituire una scuola nel «vigneto di Yavneh». Tito glielo concesse, e fu così che iniziò a svilupparsi l'ebraismo dei rabbini, il quale, modificato nei secoli, è di fatto quello di oggi.
Quando questa immensa tradizione orale venne messa per iscritto, divenne il Talmud: 37 volumi di dispute serrate tra saggi rabbini praticamente su ogni cosa. Scritto in due lingue (ebraico e aramaico), con uno stile tutto meno che lineare, il Talmud (nelle sue due versioni, babilonese e palestinese) è oggi considerato una delle opere più complesse che esistano e il fondamento stesso dell'ebraismo.
Harry Freedman ci regala una breve, efficace e godibile «biografia» di questo libro incredibile, che di vicissitudini ne ha passate davvero molte. Dalle sue origini mesopotamiche al rapporto con gli arabi, dall'incontro coi cristiani alle dispute medievali, dal commento di Rashi alla prima versione a stampa pubblicata a Venezia, passando attraverso i molti roghi che tentarono di arginarne l'insegnamento, le condanne papali, e poi l'Illuminismo, l'Ottocento e la Notte dei Cristalli.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L'autore
- Frontespizio
- Pagina di Copyright
- Indice
- Prefazione
- Ringraziamenti
- Storia del Talmud
- Introduzione
- Parte prima. Il Talmud nel suo mondo
- 1. Al principio
- 2. Le origini del Talmud
- 3. Ritorno a Babilonia
- 4. La compilazione del Talmud
- 5. La fioritura a Babilonia
- 6. Dalla casa di tuo padre
- 7. Con l’andare del tempo
- 8. L’età dei giganti
- Parte seconda. Il Talmud nel mondo
- 9. Bruciato, censurato e bandito. Il XIII secolo
- 10. Stampatori e polemiche
- 11. Un Talmud reale, un rabbino protestante
- 12. La saggezza dei greci
- 13. La sfida dell’Illuminismo
- 14. La questione dell’emancipazione
- 15. Costruendo un nuovo mondo
- Glossario
- Bibliografia
- Note
- Indice dei nomi e dei luoghi
- Seguici su ilLibraio